Nei giorni scorsi ho conosciuto suor Eletta, preside del’Istitituto Scolastico San Domenico di Guzman di La Spezia (www.scuolasandomguz.it) con la quale, durante le due ore di treno che separano Pisa da Roma, ho avuto modo di parla anche della sua “missione” ovvero dei bambini e degli insegnanti che accoglie nella sua scuola con gli allievi delle classi IV a, IV b e della V che hanno di recente partecipato, con successo, al concorso nazionale “Giornalisti nell’erba ” in qualità di giornalisti ambientalisti.
Il tema proposto quest’anno “RinnovabiliSSSimo” riguardava le energie e le fonti rinnovabili.
I ragazzi, a seguito delle conversazioni svolte in classe, hanno realizzato articoli, disegni, poesie, racconti…presentati in modo fantasioso e creativo.
“Si può parlare di risparmio energetico, fonti rinnovabili, fotovoltaico e solare
termico, a che punto siamo in Italia, in Europa, nel mondo, fonti rinnovabili in agricoltura, nell’edilizia, nell’industria e in tutte le applicazioni possibili – ma anche fantastiche (di fantasia), energie da biomasse, eolico, fotovoltaico, solare termico, geotermia, idrogeno, mini idroelettrico, bioetanolo, aerogeneratori, bioraffinerie, biocarburanti, pro e contro – nucleare, pro e contro – incentivi, suggerimenti, statistiche, esperienze, vicine e lontane – esperimenti, in casa, nei centri di ricerca, a scuola… – l’estetica della sostenibilità energetica, il futuro senza petrolio, l’uomo sostenibile, le strane macchine ad energia rinnovabile, invenzioni … “.
Girando il tema di grande attualità a tutti coloro che volessere approfondirlo, ringrazio Suor Eletta per gli spunti di riflessione che mi ha offerto e le auguro il maggior bene possibile per la passione e dedizione con cui, come se fosse ancora il primo giorno, affronta la sua “missione” di formare le future generazioni di questo Paese.