Dodicesima puntata di “Blogolandia”, ovvero un’ analisi semiseria sui fatti della settimana visti attraverso l’occhio della blogopalla italica. Tratta dal blog ibrid@menti.com e curata da Gianluigi Cogo sul suo blog personale: http://www.webeconoscenza.net archiviato nella sezione IMHO giunta al n°38.
Settimana dal 29 Marzo al 5 Aprile 2009.
Politica e società (Il lato “impegnato” della rete):
G20, G8, G10, sembra che la politica internazionale sia alla ricerca del punto “G” e questo la dice lunga sul grado di comprensione e sulle capacità di soluzione della crisi internazionale da parte dei grandi della terra (e dei grandi piccoli di statura).
Mentre Grillo avverte l’Europa sui pericoli della compagine italica che invaderà l’Europarlamento, la Chiesa è un asso pigliatutto e incorona il PDL come unico riferimento per i valori cattolici. (oops, mi sono accorto che ho citato due chiese profondamente diverse).
Volendo tornare seri su argomenti importanti e profondi come la “fede” consiglio, per chi lo avesse perso, di rivedere e soprattutto riascoltare il talk di sabato sera su “che tempo che fa” con Corrado Augias e Vito Mancuso “Disputa su Dio e dintorni”.
Tecnologia (Il lato “smanettone” della rete):
La settimana è iniziata con il rilascio di Skype per iPhone che sicuramente è un passo avanti per la qualità audio, ma non convince il bloggante per la mancanza di supporto 3G e per le probabili prospettive di oscuramento da parte dei provider. Intanto Fring (servizio molto più completo e multiservizio), ovviamente, si adegua.
Mentre lo switch-off analogico della RAI procede a rilento, le Internet@TV o webTV o NetTV (come vogliamo chiamarle) affilano le armi ed è tutto un susseguirsi di annunci che ci fanno presagire una velocissima svolta che dovrebbe portarci a fruire sull’LCD da salotto dei vari servizi killer come YouTube, Flickr, Joost, ecc.
Cazzeggio della blogopalla (Il lato “burlone” della rete):
Si narra (o per lo meno lo dice Dania con il suo solito umorismo) che i blogger riescono a litigare su ogni argomento, specialmente quando l’occasione gli viene offerta su un piatto d’argento.
Alla prossima settimana. Le fonti a cui questo blog attinge sono nell’ordine: Wikio, Liquida, Memesphere, Aggregatore.com e, ovviamente il proprio lettore di feed dove, ogni tanto si possono trovare dei post consigliatissimi.