Chilo avrebbe mai pesato

Chilo avrebbe mai pesato? Ogni volta che torniamo a casa con la spesa ci portiamo dietro una grande quantità di rifiuti. Togliamo gli oggetti dagli imballi, il cibo dalle confezioni e buttiamo via tutto, senza pensarci più.

Nella maggior parte dei casi, inoltre, buttiamo tutto insieme, senza differenziare i diversi materiali per pigrizia o anche perché in alcuni casi capire cosa va gettato e dove è davvero difficile.

Il tema dei rifiuti e del loro smaltimento è sempre più centrale in una società dei consumi come quella in cui viviamo. Prendere coscienza della quantità di spazzatura che ciascuno di noi produce quotidianamente è importante per porsi la questione di come ognuno può contribuire a ridurre la mole di rifiuti.

Conosciamo tutti le statistiche che ci attribuiscono una quota media pro capite di produzione di spazzatura. Queste statistiche, però, non parlano di noi, del nostro stile di vita e di come esso incide, in positivo o in negativo, sulla nostra produzione di rifiuti.

Per questa ragione abbiamo deciso che per un anno peseremo la spazzatura che gettiamo. Abbiamo iniziato il 1 gennaio 2010 e stiamo tenendo traccia dell’avanzamento in un sito internet www.chilopesa.it che è anche un luogo in cui riflettiamo sul tema dei rifiuti e della loro riduzione, raccontando la nostra esperienza diretta ma anche quella dei tanti progetti virtuosi, in Italia e all’estero, per affrontare in maniera nuova e decisiva il problema dei rifiuti.

Abbiamo deciso di metterci in gioco, misurarci per poi sfidare noi stessi per migliorarci e migliorare il mondo in cui viviamo. E lo facciamo partendo da presupposti diversi, come diversi sono i nostri nuclei familiari, i luoghi in cui viviamo e i nostri stili di vita.

Io vivo con mio marito e nostra figlia piccola in montagna, dove ho la possibilità di differenziare tutto, anche l’umido con cui facciamo compost per l’orto, come fa Daniele, che vive solo in un paesino delle Cinque Terre. ?Silvia vive da sola in una grande città, con i tempi e ritmi di vita che essa impone. Tiziano vive con moglie e due figli nell’entroterra genovese e Italo, papà di Claudia, riciclatore e differenziatore di lungo corso e, per antica cultura familiare, restio a gettare tutto ciò che “magari un giorno potrà servire”.

Partiamo da presupposti diversi, ma tutti motivati dalla voglia di migliorarci per imparare a buttare sempre meno spazzatura.

Nel corso dell’anno ospiteremo amici e persone che vorranno aggiungersi alla nostra avventura. Se anche voi volete mettervi in gioco e misurarvi, scriveteci a \n info@chilopesa.it

www.comunivirtuosi.org

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *