Caserta – Il coordinamento Campano dell’ Associazione dei Medici per l’Ambiente riprendendo la notizia già pubblicata dalla stampa di oggi delle emissioni pericolose nell’ aria di polveri inquinanti (sforamento di Pm 10 per su 35 giorni di funzionamento dell’ inceneritore di Acerra inaugurato a fine Marzo) e della liberazione nell’aria di alte concentrazioni medie di Monossido di Carbonio e Idrocarburi Policiclici Aromatici, sottolinea quanto sia importante il monitoraggio di tali elementi potenzialmente tossici e ancor di più di quanto l’ incenerimento dei rifiuti indifferenziati (ritenuto a torto e in maniera superficiale toccasana dello smaltimento sia una pratica dannosa per l’ambiente e la salute dei cittadini).
La gestione industriale (profumatamente pagata con il CIP 6) deve tener conto degli effetti sulla Salute delle emissioni gassose senza sottostimarne i rischi, perché l’aria è di tutti ed è assurdo il concetto di “discarica aerea ..controllata!”
Invitando tutti ad una giusta riflessione auspichiamo che il controllo ci sia sempre e che le istituzioni competenti ci garantiscano obiettività e trasparenza.
ANNUNCIA
Una conferenza stampa per domani giovedì 28 maggio 2009 – ore 16 ad Acerra presso la CASA DELL’UMANA ACCOGLIENZA in via Annunziata.
Interverranno:
Dott. Gaetano Divezzi ISDE Campania
Dott. Antonio Marfella – ISDE Napoli
Dott. Gennaro Esposito – ISDE Acerra-Nola
Il Coordinamento Regionale dei Medici per l’Ambiente-ISDE Dr. Gaetano Rivezzi
COMUNICATO STAMPA
del 27 Maggio 2009