Intervento della LIPU sul “bracconaggio casalingo” di Procida

Come ogni anno, nelle settimane a cavallo tra i mesi di aprile e maggio, le Tortore selvatiche in migrazione dall’Africa all’Europa sorvolano l’isola di Procida, sostando sui filari di alberi o nelle ultime “macchie” che si alternano nel dedalo di orti e giardini della piccola isola flegrea.Come negli scorsi anni, anche quest’anno le Guardie Giurate della LIPU stanno pattugliato l’isola al fine di scongiurare l’illegale pratica del bracconaggio primaverile storicamente molto radicato sulle isole tirreniche.
A fronte di un considerevole calo del fenomeno del bracconaggio rispetto al passato, dimostrato dall’assenza di richiami elettromagnetici attivati di notte e dai pochi spari registrati di giorno e all’imbrunire lungo le coste, c’è da segnalare negativamente l’attività di sparo verificata quotidianamente negli orti protetti da mura, abitazioni e recinzioni, dove gli ultimi isolati bracconieri hanno vigliaccamente condotto le loro illegali azioni di sparo, utilizzando le terrazze di casa come torrette di avvistamento e sparo (o pulpiti come li chiamano qui) o persino dalle finestre delle proprie abitazioni.
Nonostante la condanna nei confronti del bracconaggio da parte della locale Federcaccia, dispiace costatare che da parte di quest’ultima non sono mai arrivate segnalazioni o indicazioni per meglio colpire chi, sparando illegalmente, commette un doppio attentato: il primo al patrimonio avifaunistico nazionale ed il secondo alla categoria degli onesti cacciatori che ancor si sentono custodi e difensori di questo patrimonio.
Noi LIPU, rinnovando a chiunque l’invito ad essere portavoce della legalità e nel dovuto rispetto verso il patrimonio faunistico in periodo migratorio pre – riproduttivo, rendiamo noto la presenza di controlli più incisivi per il prossimo periodo di passo autunnale, al fine di evitare un’attività di sparo che sia in autunno sia in primavera si svolge illegalmente in prossimità di strade ed abitazioni in un territorio dove non ci sono i “numeri” per svolgere queste attività.
In ultimo, ma non per ultimo, ci è doveroso ringraziare la Guardia di Finanza di Procida ed il Corpo Forestale dello Stato per il supporto alle attività di vigilanza svolte sull’isola e tutt’ora in corso.
[Comunicato Delegazione LIPU – Isole di Procida e di Vivara]

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *