L’Italia è rimasto un paese spezzettato dalla caduta dell’Impero Romano: la frammentazione fu dovuta dal fatto che essendo il nostro Paese una terra ricca e strategica, è stata sempre meta di migrazioni da ogni dove, che hanno contribuito a rendere variegata la sua popolazione.
Tale miscuglio ha definito in maniera indiscutibile la geografia politica della nostra nazione ed è per questo che nel 1860 la penisola era divisa in tanti stati(ma erano ancora di più ai primi del’800) soprattutto al Nord Italia, perchè territorio confinante via terra con l’Europa del Nord e quindi più soggetta alle migrazioni dai vari stati europei.
Continua: http://comitatosiciliano.blogspot.com/2009/08/le-due-sicilie-periodo-costituente.html