Il Postino è passato alla storia del cinema internazionale non solo per essere stato l’ultimo film diretto e interpretato dall’indimenticabile Massimo Troisi ma anche per la sua alta qualità artistica e poetica, premio Oscar nel 1996 per la migliore colonna sonora drammatica.
Fu girato nelle isole di Procida, Pantelleria e Salina (Pollara) e la notizia che diamo oggi fa proprio riferimento a quest’ultima, perché un villeggiante di Messina sta facendo dei lavori che potrebbero danneggiare irrimediabilmente il luogo.
Al momento c’è un cancello apposto a una grotta e una scala ricavata dentro al tufo. Interventi minori che, tuttavia, hanno destato preoccupazione in una zona dove vige un vincolo di immodificabilità assoluta, sancito dal piano paesistico delle Eolie, la legge regionale 78 del 1976 e dal regolamento della riserva delle Felci e dei Porri.
L’allarme è stato fatto scattare dall’isolano Pippo Caffarella, pittore e proprietario della “Casa del Postino”, reso proprio dal circolo di Legambiente dell’isola, a cui è seguito l’intervento del Comune di Malfa che ha imposto subito lo stop ai lavori, nonostante abbia minimizzato la portata dei lavori.
Clara Puppo, presidente di Legambiente Salina, ha denunciato il “poco piacevole” clima attorno alla vicenda ed ha dichiarato:
“Si tratta di capricci di un proprietario eccentrico oppure sono i preparativi per una speculazione immobiliare?“.
Gira voce, infatti, che il villeggiante abbia acquistato alcuni terreni nel circondario: oltre alle “balate” già comprate, le tipiche grotte di tufo usate dai pescatori come magazzini per il pesce.
La Nuova Ecologia, mensile dell’associazione ambientalista, ha denunciato altresì “alcune modifiche al sistema di scolo delle acque piovane e la presunta ricerca da parte del villeggiante di imprese disposte a realizzare una rete fognaria“.
La baia di Pollara con la sua caratteristica spiagga, invece, avrebbe bisogno della messa in sicurezza del costone che sovrasta tutto il litorale. Spesso la spiaggia, infatti, è stata interessata da crolli di massi.
[youtube 5sUVC7QedIs]Fonte: Agi.
Foto: Nozio.