Procida – Alla scoperta dei sapori antichi: u’cuppetiello.


Per un gastronomo scoprire qualche cosa d’insolitamente nuovo nel campo della gastronomia è una emozione forte. Nell’ambito della decennale “festa del vino” che si è tenuta recentemente, varie sono state le bontà gastronomiche offerte ai visitatori. In un complesso di qualità accettabile si è fatta comunque sentire l’assenza alla manifestazione dello stand di Mimì la“Pergola” che era solito presentare il suo piatto “must”: i mezzanelli al sugo di coniglio.Quello che ci ha comunque sorpreso veramente è stato il “cuppetiello” gustato sabato sere alla presentazione dell’agile libro del dott. Riccardo Scotto di Marrazzo “Il vino e i suoi simboli – miti e riti dalle origini all’isola di Procida”. Ebbene, al rito del buffet ho scoperto e degustato questo antichissimo dolce procidano. Si tratta di un impasto amalgamato con aromi ed essenze segrete e uva passa, il tutto avvolto in foglie di limone. Mi riservo il piacere di contattare la sig.ra Lucia Careri che mi dicono essere maestra nel preparare il cuppetiello. Intanto l’amico Leonardo del G.M. Bar, al quale come me luccicavano gli occhi per questa scoperta, mi ha garantito che lo riproporrà in occasioni di prossimi eventi, nei party e nei banchetti nunziali.
Nell’inviare un encomio agli organizzatori della Sagra del Vino i quali, pur tra mille difficoltà anche di carattere atmosferico, hanno portato in porto questa bella manifestazione, invito il lettore buongustaio a scoprire, o riscoprire, questo dolce antico della tradizione procidana.
Francesco Marino
gastronomo

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *