Gentile Sindaco,
dall’autunno 2008 il WWF Italia ha intrapreso una serie di azioni in favore della lotta ai cambiamenti climatici che si svolgeranno per tutto il 2009, scandito da un agenda di negoziati internazionali che dovranno portare alla definizione del “Global Deal”.
L’Anno per il Clima si è aperto, per il WWF, il 29 novembre scorso con la consegna del Calendario per il Clima a rappresentanti delle più alte cariche dello Stato come il Presidente della Camera, Gianfranco Fini, al Segretario Generale del Quirinale, Donato Marra, a un rappresentante della Presidenza del Consiglio, al Coordinatore della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Silvio Greco, ai Presidenti e Assessori di quasi tutte le Regioni e ai Sindaci e Assessori di centinaia di Comuni italiani che hanno accettato il Calendario come prima azione concreta a supporto dell’”Anno per il Clima”.
Con questa prima iniziativa il WWF ha acceso i riflettori sul “Global Deal” e ha lanciato il conto alla rovescia per la Conferenza delle Parti che si terrà a Copenaghen nel dicembre 2009, dando il via alla staffetta di appuntamenti a presidio delle tappe prioritarie dell’ “Anno per il Clima”.
La seconda tappa di questo percorso è rappresentata proprio da Earth Hour, una grande iniziativa planetaria che si terrà il 28 Marzo 2009.
Earth Hour è un evento simbolico, di potente testimonianza che intende esprimere il senso della sfida globale nella lotta ai cambiamenti climatici. Nel 2008, 50 milioni di persone e 35 Paesi del mondo si sono mobilitate a favore del Clima, spegnendo simbolicamente la luce per un’ora. Ad oggi, 74 città del mondo hanno già aderito ad Earth Hour 2009 tra le quali: Sidney, Melbourne, Honk Hong, Città del Messico, Manila, New York, Mosca, Singapore, San Francisco, Istanbul, Londra, Las Vegas, ecc. Per maggiori dettagli la invitiamo a visitare: www.wwf.it/oradellaterra.it.
Questa iniziativa può rappresentare pertanto una vetrina importante per raccontare insieme al WWF a livello nazionale ed internazionale l’impegno del Suo Comune nella lotta al cambiamento climatico.
L’adesione del Suo Comune potrà avvenire attraverso lo spegnimento simbolico di un monumento/edificio comunale il 28 Marzo dalla ore 20.30 alle ore 21.30 (ora italiana).
Tra le numerosissime città e luoghi simbolo che spegneranno palazzi e monumenti troviamo San Francisco che spegnerà il Golden Gate, Sidney l’Opera House, Mosca la Federation Tower, e in Nord America anche le Cascate del Niagara saranno spente per un’ora.
Oltre allo spegnimento, il Suo Comune può impegnarsi nella realizzazione di almeno un’azione tangibile e significativa di informazione e coinvolgimento della cittadinanza; nel sostegno dell’evento in termini di comunicazione sui diversi strumenti e canali a Sua disposizione (es: advertising, web, cartellonistica, …)
Tutti i Comuni che aderiranno a Earth Hour 2009 saranno presenti sul sito nazionale ed internazionale dedicato all’iniziativa.
A tal fine e per meglio valorizzare l’adesione del suo Comune all’evento, Le chiediamo di farci avere conferma scritta indirizzata al WWF Italia con l’indicazione del palazzo/monumento che spegnerete entro il 28/2/2009.
Per iscriversi all’evento Earth Hour 2009 è sufficiente entrare nel sito www.wwf.it/oradellaterra.it e cliccare sul logo Earth Hour, presente in home page, attraverso il quale si accede al bottone di registrazione. In tal modo, il vostro Comune entrerà a far parte delle città del mondo coinvolte nell’evento.
Il nostro auspicio è che il Suo Comune voglia rispondere all’appello del WWF partecipando attivamente a quest’iniziativa.
Ci auguriamo, inoltre, che l’adesione ad Earth Hour da parte di numerosi Comuni italiani, possa essere l’occasione per contribuire maggiormente a concretizzare politiche ed azioni volte alla riduzione dei numerosi fattori (causati prevalentemente dalle attività umane) che continuano a contribuire in maniera sempre più rapida e negativa al “riscaldamento globale”.
I settori di intervento sono molti ed il contributo degli Enti locali è necessario e fondamentale: dall’efficienza energetica, ai trasporti, dal risparmio e sostenibilità nella costruzione/ristrutturazione degli edifici, nel loro riscaldamento e approvvigionamento energetico sempre più basato sull’uso di fonti rinnovabili, da una più corretta gestione dei rifiuti, agli acquisti verdi nelle pubbliche amministrazioni, etc.
In attesa di avere un Suo gentile e gradito riscontro, Le comunichiamo che i nostri referenti sul territorio sono a Sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento. Augurandoci di poter contare sull’adesione del Suo Comune, cogliamo l’occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti.
Fonte:www.comunivirtuosi.org