È il titolo del nuovo contributo alla conoscenza del ricco patrimonio naturalistico dell´isola di Vivara, Riserva Naturale dello Stato dal 2002, ma di fatto ancora oggi isola trascurata e preclusa alla società per motivi patetici se confrontati col più alto interesse nazionale di tutelare la Riserva – isola.
Autore delle ricerche aggiornate sulle comunità vegetali di Vivara è l´amico Michele Scotto di Cesare, naturalista ed insegnante di Scienze che da circa 20 anni “insegue” e studia l´evolversi della flora vivarense.
Flora fotografica di Vivara vuole essere un piccolo atlante botanico, un´introduzione illustrata allo studio della botanica sistematica, alla flora e alla vegetazione della più piccola tra le isole dell´arcipelago Campano, una ragionata guida per l´amatore, lo studioso di botanica e per chiunque si accinga all´esplorazione del regno delle piante.
La presentazione al libro è a firma del prof. Vincenzo La Valva, ordinario di botanica sistematica presso l´Università Federico II di Napoli e maestro di generazioni di studiosi della Natura, il quale non ha mai nascosto la sua amarezza per il pessimo stato di tutela dell´isola che si trascina ormai da tempo.
“Sfogliando le pagine di questo Atlante fotografico – scrive La Valva – impareremo forse a rispettare un po´ di più quello che ci circonda e capire perché in tanti ci battiamo per la conoscenza, lo studio, la tutela e la conservazione della Biodiversità del nostro Pianeta partendo proprio da queste umili creature che vivono accanto all´uscio di casa, sull´isolotto di Vivara, piccola gemma dimenticata, ignorata, buttata nel fango della trascuratezza, dispersa nei labirintici meandri della burocrazia degli Enti Regionali, calpestata da Brontosauri mascherati da pseudo – ambientalisti, continuamente sottoposta ad assedio da eco speculatori delle più svariate specie”
Non poteva mancare nella presentazione, quindi, un duro rimprovero ai Responsabili di tanta mala gestio che si sono alternati nel corso degli anni.
Tuttavia, al di là delle umane incapacità e miopie, il Sole continua a splendere e la Natura a fare il suo corso.
Davide Zeccolella
Tags Il Procidano
Potrebbe interessarti
Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014
In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …