Procida. Premio Elsa Morante: "Il Sultanato" di Sartori vince la Saggistica. A Molinari il Premio per la Comunicazione Scientifica.

“IL SULTANATO” DI SARTORI VINCE LA SAGGISTICA, A MOLINARI IL PREMIO PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

La giuria del Morante premia i due testi, “Il Sultanato” (Laterza) e “La democrazia in trenta lezioni” (Mondadori) di Giovanni Sartori che si aggiudica il Premio per la Saggistica 2009.

Il presidente Dacia Maraini e i componenti di giuria Francesco Cevasco, Vincenzo Colimoro, Maurizio Costanzo,  Tjuna Notarbartolo,  Emanuele Trevi, Teresa Triscari, decidono di premiare l’acume e l’intelligenza di uno dei maggiori politologi italiani, le analisi dettagliate e franche di un eccezionale osservatore della realtà politica del nostro Paese.
Giovanni Sartori (Firenze, 1924), esperto in Politica Comparata, insignito di nove lauree honoris causa, attualmente è Professor Emeritus in the Humanities, Columbia University, New York e professore emerito di Scienza Politica all’Università di Firenze.
E’ membro della American Academy of Arts and Sciences e della Accademia dei Lincei. Editorialista del “Corriere della Sera”, è tra i più autorevoli e seguiti commentatori dell’attualità politica nazionale e internazionale. I suoi libri sono tradotti in più di trenta lingue. Sartori può essere oggi considerato uno dei principali autori nel campo della Teoria della Democrazia, dei sistemi di partito e dell’ingegneria costituzionale nel mondo accademico internazionale.

Letteratura, attualità, politica ma anche l’ambiente tra i temi che caratterizzano questa edizione romana del Premio Morante. Il riconoscimento per la Comunicazione Scientifica va ad Emilio Molinari che vince con “Acqua, argomenti per una battaglia” (Punto Rosso).
Il libro offre una riflessione di estrema attualità per il nostro Paese e per l’umanità intera: il problema acqua. Molinari impone gli argomenti per una conoscenza della questione, delle privatizzazioni dell’ acqua che stanno trasformando questa risorsa da diritto dell’umanità in merce, calpestando quella sacralità che da tempi ancestrali gli uomini le hanno sempre attribuito. Oggi la questione dell’acqua si pone in maniera drammatica per l’umanità intera e al tempo stesso come nuovo paradigma della politica del XXI secolo, della politica non di “destra” o di “sinistra”,  ma della politica come gestione del bene comune.

Emilio Molinari (Milano, 1939) è parlamentare europeo. È stato membro della Commissione per l’energia, la ricerca e la tecnologia e della Delegazione per le relazioni con il Giappone e  Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua.

Molinari e Sartori insieme agli altri due vincitori, Camilleri e Bignardi, ritireranno i riconoscimenti nel corso della Cerimonia di Premiazione che si terrà mercoledì 14 ottobre, presso il Teatro Parioli di Roma, alle ore 19,00 (ingresso libero, previo prenotazione al 3332222632).

La manifestazione culturale è stata organizzata dall’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, in collaborazione con la Regione Lazio e l’ A.G.C.I. Nazionale (Associazione Generale Cooperative Italiane).

Per info e accrediti stampa –premioelsamorante@premioelsamorante.it , kiwwa@libero.it , p.mainetti@teatroparioli.it 3383059301 – 3356989550

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com