Stasera, lunedì 1 agosto, si concluderà la Sagra del Mare di Procida con la elezione della Graziella, evento promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Procida che quest’anno, è stato dedicato ai caduti della Marina d’Aequa che nel 1981 si inabissò nel Golfo di Guascogna insieme a tre marittimi procidani. Sono trascorsi 30 anni e il mare continua ad essere gioia e dolore per i procidani. Sono ben 4, infatti, i marittimi dell’isola di Arturo ancora ostaggio dei pirati somali.
La kermesse inizierà alle ore 20.30 in Piazza Marina Grande, tutta vestita a festa per l’occasione. Tutto esaurito negli alberghi e nelle case per vacanza. A contendersi il titolo di Graziella saranno ben 11 ragazze procidane che indosseranno rigorosamente l’antico costume procidano del ‘700, ricamato in oro, detto alla “greca”.
La manifestazione è nata 61 anni fa dalla pagine dell’omonimo romanzo dello scrittore francese Alphonse de Lamartine che descrisse le sue vicissitudini d’amore con una giovane ed umile ragazza procidana, figlia di pescatori. Mediterranea, solare, semplice e bella. Non è un concorso di bellezza, ma rappresenta una manifestazione storico-culturale che, rievocando la romantica storia del personaggio di Lamartine, premia l’abito tipico, la sua indossatrice, la contrada di provenienza delle partecipanti, la loro storia e i loro valori. È l’unico concorso in Italia dove le ragazze invece di “spogliarsi” si devono vestire. Quattro ore di spettacolo con la verve di Gino Riveccio, la simpatia di Matilde Brandi, la musica di Eddy Napoli.
Grande attesa anche per la scenografia curata da “I Ragazzi dei Misteri” che, quest’anno, hanno dovuto rinunciare alla costruzione della “Barca” per il Palio di S’Anna per la mancanza di spazi agibili e disponibili in banchina.
Tra i giurati Marialaura Massa, giornalista Tg Rai3, Leonardo Metalli, gornalista Tg1 Rai, Carmine Festa, caporedattore del Corriere del Mezzogiorno, Gianni Ambrosino, direttore di canale 21, Domenico Ambrosino, corrispondente de “Il Mattino”, Alessandro Savoia, giornalista del Roma. L’intero programma della manifestazione è stato seguito dalla Tv franco-tedesca SWR-Arte., La serata sarà ripresa in diretta da Teleischia 2 (canale 273) e sarà visibile anche in streaming sul sito www.teleischia.it. “Quest’anno il tema della Sagra e della Graziella – spiega l’assessore al turismo Fabrizio Borgogna – è stato il racconto dell’isola attraverso la scoperta dei suoi attrattori turistico-culturali. Ogni giorno un evento diverso, in una location diversa. Un modo nuovo ed originale per raccontare e valorizzare l’isola. Da un lato la musica classica napoletana con grandi interpreti quali Carlo Missaglia, Eddy Napoli, Raimondo Ponticelli e Marcello Colasurdo.
Dall’altro le tradizioni locali con l’artigianato, la cucina tipica e l’elezione della Graziella. Un viaggio sensoriale da Marina Grande a Marina Chiaiolella, passando per Marina Corricella, Casale Vascello ed il centro storico di Terra Murata: luoghi suggestivi, magici, capaci di suscitare da soli emozioni indimenticabili come fu per Elsa Morante, Massimo Troisi, Alphonse de Lamartine, Cesare Brandi”.
Info: 081 810 19 68 – www.procida.it