Sabato 23 maggio 2009, presso la Congreca dei Turchini, la chiesa di Procida che ospita la statua lignea del “Cristo Morto” che viene portata in processione per le strade dell’isola in occasione del Venerdì Santo, con inizio alle ore 18,30, il Circolo Capitani e Macchinisti di Procida, in collaborazione con il Comune di Procida, la Congreca dei Turchini e l’ASCOM Procida, ha organizzato la manifestazione: “Stoccata e Fuga – L’ultimo Caravaggio”.
Il tema dell’incontro che l’Ammiraglio Giovanni Balestra, studioso e profondo conoscitore del noto pittore, sviluppera nella sua conferenza ruoterà intorno alla domanda: Può un assassino dare esempi di virtù, di moralità autentica, profonda, assoluta?
Per l’Ammiraglio Maurizio Scotto di Santolo, amante dela materia e non nuovo all’allestimento di importanti momenti culturali sull’isola, sarà ancora una volta un’occasione da non perdere per avvicinarsi ad un artista complesso ma stupendamente affascinante.
Procida. “Stoccata e fuga – L’ultimo Caravaggio”
Sabato 23 maggio 2009, presso la Congreca dei Turchini, la chiesa di Procida che ospita la statua lignea del “Cristo Morto” che viene portata in processione per le strade dell’isola in occasione del Venerdì Santo, con inizio alle ore 18,30, il Circolo Capitani e Macchinisti di Procida, in collaborazione con il Comune di Procida, la Congreca dei Turchini e l’ASCOM Procida, ha organizzato la manifestazione: “Stoccata e Fuga – L’ultimo Caravaggio”.
Il tema dell’incontro che l’Ammiraglio Giovanni Balestra, studioso e profondo conoscitore del noto pittore, sviluppera nella sua conferenza ruoterà intorno alla domanda: Può un assassino dare esempi di virtù, di moralità autentica, profonda, assoluta?
Per l’Ammiraglio Maurizio Scotto di Santolo, amante dela materia e non nuovo all’allestimento di importanti momenti culturali sull’isola, sarà ancora una volta un’occasione da non perdere per avvicinarsi ad un artista complesso ma stupendamente affascinante.