Dall’alchemico, sinergico, fatale incontro tra due artisti partenopei – il noto acquerellista maestro Enzo Campanino ed il giovane poeta Fabio Branchi – avvenuto tra le stradine dell’isola di Procida, la scorsa primavera, nasce per amore sconfinato che entrambi provano per questa terra, l’idea progetto della POIESIS: associazione d’arte e cultura con lo scopo di vivificare, reviviscere e divulgare le realtà territoriali, quali quelle culturali, artistiche, sociali e paesaggistiche, proprie dell’Isola di Procida. La POIESIS ha sede operativa presso l’ex Chiesa di San Giacomo -concessa, previo Avviso pubblico di disponibilità, in comodato d’uso gratuito dall’Amministrazione comunale. L’Associazione POIESIS ha istituito una serie di molteplici attività, iniziative, progetti innovativi, sperimentali ed incisivi, rivolti alla comunità isolana e finalizzati all’utilità sociale:
1) PINAKOTHEKE : raccolta permanente degli artisti autoctoni;
2) MOYSEION: spazio espositivo per gli artisti alloctoni;
3) CENACULUM : salotto artistico-culturale;
4) IN SIGNUM : laboratorio di pittura;
5) RECITATIO ANIMAE : laboratorio di poesia contemporanea;
6) PUERI CANTORES : laboratorio di corale -voci bianche-
7) FABULA : laboratorio ludico-artistico-pedagogico;
8) MUSICUS : laboratorio di musica classica;
I suddetti progetti-laboratori sono gratuiti ed hanno esclusiva finalità socio-educativa mirata all’iniziazione della ricerca etica e spirituale, essi sono finalizzati alla quietudine d’animo, alla serenità d’essere, dunque alla CULTURA del BENESSERE.
Il Presidente della POIESIS dott. Fabio Branchi attende la cittadinanza presso l’ex Chiesa di San Giacomo per fornire le dovute delucidazioni sulle attività dell’Associazione.
Tags Il Procidano
Potrebbe interessarti
Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014
In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …