Procida. Verso la Conferenza Agricola Regionale

IL MODELLO ALIMENTARE MEDITERRANEO: UN PATRIMONIO DELLA CAMPANIA ALL’AZIENDA “IMPROSTA” SI TRACCIA LA CARTA D’IDENTITA’ DELLA DIETA MEDITERRANEA

Lunedì 27 aprile 2009 alle ore 9.30 l’Azienda Sperimentale Regionale “Improsta” di Eboli (strada statale 18, Km 79,800) farà da location al convegno “Il modello alimentare mediterraneo: un patrimonio della Campania”, organizzato dalla Regione Campania-Assessorato all’Agricoltura ed alle Attività Produttive. Un tassello che farà da prefazione al capitolo che condurrà poi alla conferenza agricola ragionale e che rientra tra le strategie di valorizzazione del territorio campano, promosso da Andrea Cozzolino, assessore all’Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione Campania.

A sottolineare gli aspetti antropologici e culturali dell’evento sarà una mostra fotografica sull’evoluzione dell’agricoltura campana dagli anni ’60 ad oggi con una sezione dedicata ai vecchi casali della Piana del Sele ed un’esposizione delle produzioni agroalimentari campane. Quest’ultima rappresenterà un vero e proprio percorso tra le eccellenze del territorio regionale accompagnando i visitatori alla scoperta delle sue peculiarità produttive. Sarà una sorta di geografia campana del gusto nella quale i prodotti rappresenteranno i singoli comuni di produzione rappresentandone l’aspetto storico oltre che quello economico per tutto l’indotto che ne consegue. Ad aprire i lavori, moderati da Antonio Fiore del Corriere del Mezzogiorno, lunedì mattina alle ore 10 saranno Martino Melchionda, sindaco del comune di Eboli, e Vincenzo Aita, consigliere delegato CRAA, per gli indirizzi di saluto. Seguiranno poi le relazioni. Eugenio Del Toma presidente onorario dell’Associazione Italiana Dietetica (ADI), approfondirà il tema dei “prodotti tipici e certificati dell’agricoltura campana ed il modello alimentare mediterraneo” puntando l’attenzione su quelli che sono gli “aspetti nutrizionali e dietetici”. Seguirà poi la relazione di Vincenzo Peretti, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Facoltà di medicina veterinaria, che a proposito di sicurezza alimentare parlerà della “biodiversità animale e le produzioni tipiche campane, da presunzione di rischio a prodotti super controllati”. Sarà poi Michele Ottati, della Direzione Generale Agricoltura dell’Unione Europea – Capo Unità Promozione dei Prodotti Agricoli, a focalizzare il discorso sul tema della dieta mediterranea “nei regolamenti comunitari di promozione dei prodotti agricoli” e precisamente mettendo in evidenza gli “aspetti attuativi”. Nel corso dell’incontro sarà presentata la ristampa in italiano del libro “Eat well and stay well” di Ancel & Margaret Keys, a cura di Fabrizio Mangoni di S. Stefano, componente del comitato di programmazione economica (CPE) della Regione Campania. A rendere plurale il convegno sarà poi la sezione dedicata agli interventi delle Organizzazioni Professionali. Al tavolo dei relatori si alterneranno Aurelio Grasso, presidente Confederazione Italiana Agricoltori della Campania; Gennaro Masiello, presidente Coldiretti della Campania, e Michele Pannullo, presidente Confagricoltura della Campania. Al termine del dibattito, previsto per le ore 12.15 ci saranno le conclusioni di Andrea Cozzolino, assessore all’Agricoltura ed alle Attività Produttive della Regione Campania. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, ci sarà la visita ad alcune realtà agricole della Piana del Sele.

fonte: COMUNICATO STAMPA – STAPA-CePICA Salerno

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *