Riprende l’attività di ricerca ornitologica a Vivara promossa dalla LIPU nell’anno internazionale dedicato alla Biodiversità
Procida – In occasione dell’anno internazionale della Biodiversità, la Delegazione LIPU di Procida e Vivara ha promosso il riavvio delle attività di inanellamento degli uccelli a scopo scientifico nella Riserva Naturale Statale dell’isola di Vivara. Il Comitato di Gestione della Riserva, presieduto dal dott. Maurizio Marinella, verificata la conformità delle attività da svolgere e la sostenibilità con la qualità delle componenti ambientali, ricevuto il parere positivo della Commissione presieduta dall’Avv. Fabio Procaccini, ha autorizzato la delegazione LIPU a svolgere le attività di ricerca ornitologica. “Nei giorni 9, 10 e 11 aprile scorsi – commenta il prof. Costantino D’Antonio, Delegato LIPU – dopo vent’anni di inattività, abbiamo ricreato sull’Isolotto un punto di inanellamento e di osservazione ornitica, con la finalità di riprendere lo studio della migrazione primaverile degli uccelli. Da una prima analisi dei dati raccolti in questi giorni, che pubblicheremo a fine stagione, possiamo affermare che la biodiversità ornitica della Riserva è migliorata. La rinata stazione ornitologica è stata diretta, in questi primi tre giorni, dal dott. Vincenzo Cavaliere, esperto ornitologo e accreditato inanellatore e, nonostante il debole passaggio dei migratori, sono state inanellate 16 specie di uccelli, tra i quali degno di nota è lo Sparviere inanellato a Vivara per la prima volta. Accanto alle attività di inanellamento c’è stata quella dell’osservazione delle altre specie presenti sull’Isola; interessante la presenza di un gruppo di Falchi Pecchiaioli che una sera, all’imbrunire, hanno utilizzato l’isola per riposarsi e riprendere, poi, la migrazione al mattino. Un ringraziamento particolare va alla Sezione di Procida della Lega Navale Italiana che ha fatto sì che l’interruzione del ponte non rappresentasse un ostacolo per la buona riuscita delle attività, e alla Fondazione “Albano – Francescano” proprietaria dell’isola di Vivara, nella persona del Presidente Avv. Mariano Cascone, per la fattiva collaborazione sempre dimostrata”
Si ricorda che l’attività di inanellamento a Vivara era stata avviata nell’autunno del 1975 dal prof. Punzo; attività che pose le basi per la nascita, 5 anni più tardi, dell’Osservatorio Ornitologico diretto dall’Istituto di Zoologia dell’Università di Napoli, nella persona del Prof. Milone. Bastano alcuni dati per capire quanto Vivara sia stata importante per l’inanellamento e la ricerca scientifica in Campania: gli uccelli inanellati sono stati 29.185 uccelli appartenenti a 91 specie; sono stati prodotti più di 50 lavori scientifici ed elaborate circa 20 tesi di laurea.
Nel 1990, tutto finì, ma quel cammino, dopo lunghi anni di oblio, ha ripreso il suo percorso e non a caso durante questo 2010, proclamato dall’ONU come anno Internazionale della Biodiversità.
Comunicato LIPU