Rete del Nuovo Municipio. Cosa Succede il 20 marzo?

Se si cerca oggi su Google la stringa “Manifestazione 20 Marzo”, solo 7 risultati sui primi 30 si riferiscono alla prova muscolare ventilata dal PdL per protestare contro l’esclusione delle sue liste nel Lazio: gli altri riguardano tutti – e giustamente – la grande dimostrazione per l’acqua pubblica a cui anche il Nuovo Municipio aderisce. Ma se si cerca la stringa sulle news dello stesso motore di ricerca, la situazione si capovolge radicalmente: la sola prima pagina dei risultati riporta ben 898 links a notizie riferite al primo appuntamento, mentre il secondo è menzionato una sola volta – e per giunta all’ultimo posto. Morale: al contrario di quanto accade per la comunità web (che si può ben ritenere un campione significativo della società civile), per i media le intemperanze revanchiste di una parte della nostra classe politica contano – al di là di qualunque giudizio di merito – infinitamente di più della libera espressione di volontà dei cittadini su un tema di importanza nodale per l’orientamento dello “sviluppo”. È un segno del degrado drammatico a cui, nel nostro Paese, è giunta l’informazione, tenuta al guinzaglio dal sempre più ristretto numero di personaggi per cui la libertà di parola non è soltanto virtuale; è un segno del crescente distacco di quegli stessi personaggi, avvolti in un delirante vortice autoreferenziale, da quello che una volta si chiamava “Paese reale”; ed è un segno della oggettiva subalternità della rivendicazione progettuale di largo respiro rispetto al carrozzone spettacolare in cui – sempre gli stessi personaggi – hanno trasformato la vita civile e politica di questo Paese. Ma è anche, all’opposto, un segno dell’esistenza e della resistenza di una frazione del “pubblico” – fortunatamente assai più cospicua dell’altra – che non ha la minima intenzione di lasciarsi trascinare su queste derive convergenti: è quella che si riflette nel primo quadro dei risultati che abbiamo menzionato perché, con tante piccole azioni concordi, ha contribuito in prima persona a produrlo. È quella convinta che a Roma, il 20 di Marzo, ci sarà una “manifestazione nazionale per la ripubblicizzazione dell’acqua, la tutela di beni comuni, biodiversità e clima, la democrazia partecipativa”; e a cui il Nuovo Municipio si onora di appartenere.

APRE OGGI A MILANO LA SCUOLA DI “ALT(R)A AMMINISTRAZIONE”
Dalle loro origini nel fuoco di lotte di resistenza alla dimensione di progettualità condivisa di oggi, partecipazione e sostenibilità ne hanno fatta di strada; eppure c’è ancora qualcuno che pensa che l’amministrazione “altra” non sia a tutti gli effetti “alta”; una scuola in due giornate, co-promossa dal Nuovo Municipio a “Fa’ la cosa giusta!”, prova a mostrare il contrario.

IL 20 A ROMA LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DELL’ACQUA
La lotta per ripubbblicizzare l’acqua si lega con quella per tutelare beni comuni, clima e biodiversità e per promuovere la democrazia partecipativa, in questa grande manifestazione che segna – anche per il “popolo dell’acqua” – il passaggio dai tanti “no” dispersi all’unico “sì” concorde che il Nuovo Municipio considera l’obiettivo primario e il contenuto qualificante di tutto il suo lavoro.

LOCAL SOLUTIONS FOR CHANGE: IL DOPO-COPENHAGEN PARTE DA PERUGIA IL MESE PROSSIMO
Una Conferenza Internazionale per il Clima che nasce sotto il segno esattamente opposto rispetto a quella di Copenhagen: piuttosto che soluzioni verticistiche a problemi mondiali, essa cerca risposte corali in grado di trasformarsi, a partire dal basso, in strategie positive e condivise per la riconversione autosostenibile dello “sviluppo” – nel suo doppio passo tra locale e globale.

APPROFONDIRE LA DEMOCRAZIA COME STILE DI VITA: A MAGGIO UN GRANDE CONGRESSO IN ARGENTINA
Dalla crisi globale ed epocale della politica si esce non già tornando indietro, ma piuttosto andando avanti: non una restaurazione, dunque, ma un rinnovamento che trasformi la democrazia da nominale in sostanziale, radicandola nella vita delle comunità come pratica condivisa di autogoverno. Un congresso mondiale a Rosario traccia le rotte di questa rivoluzione partecipativa.

IL NUOVO MUNICIPIO “CI METTE LA FACCIA”
Il web 2.0 non serve solo per far chiacchiere o curiosare nelle case altrui, ma anche a dare visibilità e capacità di interazione creativa a gruppi ed eventi che, senza di esso, resterebbero confinati nelle nicchie anguste e sterilizzanti dell’incontro casuale. Esattamente un anno fa, anche la Rete si è dotata di questo strumento: venite a trovarci su FaceBook, c’è da sentirne (e da dirne) delle belle.

ISCRIVITI ALLA RETE DEL NUOVO MUNICIPIO
Per crescere, la Rete ha bisogno del vostro sostegno: in termini di idee, di attività, di proposte – ma anche finanziari. Non dimenticate dunque di perfezionare o rinnovare la vostra iscrizione all’Associazione per il 2010: sulla pagina dedicata del nostro sito web troverete tutte le informazioni necessarie. Le quote possono essere versate sul C/C intestato a “Associazione Rete del Nuovo Municipio” presso la filiale di Firenze della Banca Popolare Etica, il cui codice IBAN è IT43X0501802800000000111102; per tutte le altre notizie potete rivolgervi alla nostra Segreteria al numero 333 8381901. Grazie per stare contribuendo a fare, della Rete, la vostra Rete.

http://www.nuovomunicipio.org

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *