FEDERAZIONE DELLA SINISTRA D’ALTERNATIVA
Ai partiti politici, alle associazioni, ai movimenti spontanei e civici, alla cittadinanza:
Al centro del nostro programma vi è il tema della capacità degli enti locali , più vicini ai cittadini,di riappropriarsi del loro ruolo di rappresentanza democratica, contrastando gli effetti della crisi sui lavoratori , sulle lavoratrici e la riduzione dei trasferimenti , tendenti a limitare la capacità di incidere sui territori. E’ necessaria una controriforma del ruolo dei comuni e delle province che tenta di mettere in discussione, insieme all’autonomia finanziaria, i diritti sociali dei cittadini, a partire dai più deboli e la possibilità di partecipazione democratica alle scelte dell’amministrazione di chi dopo ci governerà. Democrazia partecipativa:Vogliamo dare avvio alle pratiche partecipative e alla valorizzazione delle assemblee elettive nelle scelte delle politiche locali. Chiediamo che la cittadinanza collabori per migliorare la governabilità del nostro territorio partecipando ad un concorso di idee e progetti da presentare alla futura Giunta Comunale Art. 1 della Costituzione della repubblica italiana: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” La prima paura degli italiani e anche dei cittadini procidani ed in particular modo nel sud Italia oggi è la perdita del posto di lavoro e non è una percezione come il sentirsi poco protetto e sicuro ma, è giustificato, da dati di realtà: L’Unione Europea è passata da una previsione di 3.5 milioni di disoccupati a oltre se milioni. Così accade in Italia; ma il dato significativo è che oltre la metà è donna. Solo per informarvi di alcuni dati: Noi, crediamo che gli enti locali debbano prendersi carico di questa crisi istituendo fondi straordinari per sostenere le famiglie, i licenziati/e, le donne che si ritrovano la riduzione dell’orario di lavoro, i pensionati che percepiscono pensioni minime. Creare dei fondi di solidarietà, attraverso intese tra Comuni, Province e Regioni per dare delle reali risposte ai nuovi poveri. Sospensioni delle rate di mutuo, attraverso convenzioni con gli istituti di credito, per il periodo previsto di cassa integrazione. Istituire uno sportello “MAI DA SOLI” con persone qualificate per dare consulenze gratuite ai lavoratori in difficoltà, ai giovani precari , ai pensionati. Favorire il sistema informativo quale Informa giovani , investendo in maggiori risorse umane specializzate, per essere maggiormente di sostegno per un primo orientamento al lavoro. Orientare il sistema della formazione professionale alle fasce più deboli sia dei giovani inoccupati ch e dei lavoratori espulsi dal processo produttivo individuando soluzioni formative capaci di difendere l’occupazione. Istituzione di un osservatorio, chiedendo la collaborazione delle associazioni e cooperative territoriali che vigilino e propongano progetti di inclusione sociale, finalizzati a rimuovere forme di discriminazione nell’acceso al lavoro delle figure più deboli come i
disabili, le donne, i migranti, i precari e i disoccupati di lunga durata. Certezza del diritto al sostegno all’affitto (garantendo il contributo stabile per tutto il periodo del contratto di locazione ), anche attraverso finanziamenti regionali e comunali, per sostenere le famiglie che hanno difficoltà a corrispondere lo stesso il canone concordato; Sportelli informativi per affrontare l’emergenza abitativa, anche per offrire sostegno legale e contrastare il mercato nero delle locazioni. Caro-Vita: rivitalizzare i piccoli commercianti locali, contrastando le possibili proposte della realizzazione di ulteriori centri destinati alla grande distribuzione, attraverso accordi tra il consumatore e il venditore ed il Comune, affinchè per i beni di prima necessità vengano fatti sconti ai pensionati sociali. Incentivi fiscali e tariffari per l’apertura di esercizi di piccola e media distribuzione , soprattutto quella specializzata Anziani: Potenziare i servizi domiciliare rivolti agli anziani attraverso interventi che semplificano la loro vita quotidiana: spesa a domicilio, potenziare l’assistenza e la consegna dei medicinali a domicilio. Aumento dei contributi economici,per le famiglie in difficoltà Istruzione e scuola: promozione di una scuola a partire dalla scuola per l’infanzia per favorire l’integrazione delle famiglie immigrate presenti sul territorio. Promozione, con l’aiuto delle associazione e servizi che operano sul territorio, di progetti all’interno delle scuole, d’informazione per la prevenzione nell’utilizzo di sostanze stupefacenti e per una scoperta della sessualità consapevole e sana. Politiche d’integrazione all’interno delle scuole e investire maggiormente in risorse umane per essere di supporto per i bambini immigrati presenti nelle nostre scuole e che si ritrovano ad avere difficoltà di comunicazione per la non conoscenza della lingua italiana. Ambiente- territorio: Nel nostro programma ci occuperemo di pianificazione e di governo del territorio, utilizzando metodi e indirizzi per i raggiungimento di regole per l’uso dei suoli secondo criteri di prevenzione per la riduzione dei rischi, per l’efficienza e la riqualificazione ambientale. Promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole finalizzato a soddisfare la necessità di crescita e di benessere dei cittadini, senza pregiudizio per la qualità della vita delle generazioni future. Tutela del paesaggio rurale e delle aree d’importanza naturalistica ; riqualificazione e recupero edilizio degli aggregati esistenti Reti ecologiche per la tutela del patrimonio naturale e per la conservazione delle biodiversità Incentivazione l’adozione di riscaldamento radianti a bassa temperatura ;illuminazione non residenziale negli enti pubblico utilizzo di energie rinnovabili fissate del programma europeo Greenlight; Potenziare e qualificare l’offerta del trasporto pubblico : traffic calming, per limitare la velocità per rendere compatibili i flussi del traffico veicolare e quelli non veicolari(pedoni ciclisti); car pooling Promozione dell’uso della bicicletta , pianificando dei percorsi ciclabili, soprattutto nei percorsi che collegano i quartieri alle scuole Aumentare i servizi di minibus per accompagnare i ragazzi nelle scuole al di fuori dei loro quartieri o che sono distanti rispetto all’ubicazione delle loro casa.
Ci presentiamo non solo per vincere ma perché vogliamo governare. Vogliamo essere laici con tutti e garantire la laicità e la leicità dell’amministrazione, perché vogliamo garantire la massima coesione e partecipazione sociale nel governo del territorio contando sulla
responsabile collaborazione di ogni cittadino.Il nostro principio è che la libertà non consiste nel fare tutto quello che non è vietato, ma tutto quello che è possibile con etica e morale, nel rispetto di tutti i cittadini e per la qualità della vita. COSTITUZIONE ITALIANA Art. 3: ”Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. …”
Noi non siamo contro nessuno.Vogliamo riportare nel governo locale il concetto di DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Noi non stiamo con nessuno: noi stiamo con tutti. Stiamo con i cittadini, i giovani, i pensionati, i lavoratori ed i consumatori. Di volta in volta staremo a fianco di chi ha un bisogno. Saremo a fianco dei cittadini perché le forze dell’ordine facciano prevenzione e non solo repressione.
Credito edilizio = credito sociale e ambientale. Urbanistica concertata dove in sede di concertazione noi saremo i garanti delle regole e della legalità, senza ledere i diritti acquisiti di nessuno.
Saremo garanti dei diritti. Garantiremo i diritti di tutti in difesa dei nuovi deboli che l’evoluzione della società crea. Saremo garanti di un’integrazione sociale fatta di diritti e di doveri per uno stato sociale equo.Nella consapevolezza che la qualità della vita nella nostra comunità non dipende solo dall’amministrazione, ma da tutti i soggetti presenti nella nostra realtà sociale, la nostra lista intende sviluppare un sereno e corretto rapporto con tutti i cittadini di Procida.
Questa vuole essere solo un documento inziale per aprire il dibattito e rendere tutti partecipi di cio che a grande linee è la nostra intezione, capiamo che i problemi dell’isola solo ben piu complicati e vanno affrantati alle radici.
PER IL COMITATO PROMOTORE
Vittorio cerase