Importante riconoscimento quello che il Collegio Nazionale Capitani Lungo Corso e Macchinisti Compartimento di Napoli, attraverso il coordinatore della Penisola Sorrentina C.S.L.C Antonio Migliaccio, ha riservato all’Istituto “F.Caracciolo-G.da Procida” di Procida, e per esso al dirigente scolastico dott.ssa Maria Salette Longobardi, con il dono della Motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare in cornice, concessa alla Bandiera della Marina Mercantile, nel 1951, dal Presidente della Repubblica On. Luigi Enaudi.
“Ottocento navi affondate, settemila morti, di cui cinquecento nei campi di concentramento, tremilacinquecento feriti, tre medaglie d’Oro al Valor Militare sono il contributo di sangue che la categoria ha dato al Paese.
Noi, anziani, abbiamo il dovere di passare il testimone, ai giovani allievi, di una eredità fatta di onore ed eroismi sconosciuti, da parte degli equipaggi della Mercantile. Nella seconda guerra mondiale, con la battaglia dei convogli, hanno ben meritato l’apprezzamento di tutta la Nazione. “Primo esempio di tradizione navale italiana.”
Significative e ricche di passione, inoltre, le parole con cui il c.s.l.c. Antonio Migliaccio si rivolge al dirigente scolastico augurandole di riuscire ad infondere ai futuri allievi un orgoglio di appartenenza, ricordando che essi rappresentano il Paese in tutti i mari del Mondo.
Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente prof.ssa Maria Salette Longobardo peril gesto riservato all’Istituzione scolastica procidana, nata nel lontano 1833 quando fu istituita la “Scuola Nautica”, con l’obiettivo di formare personale qualificato da impiegare nelle attività marinare, e nonostante le tante difficoltà che ha incontrato durante “la lunga navigazione”, ancora rappresenta un elemento importante nel contesto sociale culturale ed economico dell’isola portatore com’è di valori legati indissolubilmente al mare.
A tal fine va ricordato, per chi volesse farvi visita, che presso l’Istituto in via Principe Umberto è stato allestito il Museo del Mare, incluso nella Guida Europea dei Musei del Mare dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo, che si articola in due sezioni didattiche. La prima comprende una bibliografia e un archivio storico delle vicende e della tradizione marinara dell’isola, la seconda è dedicata agli ex novo e alla tradizione religiosa legata all’attività marinara procidana. Sono presenti proverbi e canti popolari unitamente ad una banca dati detta Osservatorio. Per visite e informazioni varie, telefono 081 8967004.
Tags Il Procidano
Potrebbe interessarti
Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014
In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …