PROCIDA – Lo scorso 9 marzo 2017, presso la sala consiliare del Comune di Procida in via Libertà, si è tenuto un incontro tra l’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida” e la Marina di Procida S.p.a., società che gestisce il porto turistico di Marina Grande e nella quale il Comune detiene il 24% del capitale sociale, per la presentazione del percorso di collaborazione che si sta avviando, nell’ottica dell’alternanza scuola/lavoro.
Alla presenza del Sindaco di Procida, dott. Raimondo Ambrosino, della Dirigente scolastica dell’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida”, Prof.ssa Maria Saletta Longobardo, e del Prof. Mario Carabellese, si sono alternati, con le loro esperienze professionali i vertici della Marina di Procida e della sua società di servizi, Procida Servizi Nautici, dott. Eugenio Michelino (Presidente Marina di Procida), ing. Renato Marconi (Amministratore Delegato Marina di Procida ed Amministratore Unico del Gruppo Marinedi) e avv. Antonio Bufalari (Amministratore Unico Procida Servizi Nautici e legale del Gruppo Marinedi), nonché il dott. Mauro Scali (responsabile corporate del Gruppo Marinedi).
«L’importanza dell’alternanza scuola/lavoro, che si è oggi voluta avviare, – si legge in nota della società – è rappresentata dalla volontà di avvicinare sempre di più il mondo della scuola alle best practices dell’imprenditoria locale, come la Marina di Procida, importante operatore della nautica da diporto in ambito nazionale e mediterraneo».
L’incontro strutturato come tavola rotonda e racconto delle esperienze professionali ha rievocato l’importanza strategica della marineria procidana che, da secoli, rappresenta un punto di riferimento ed una eccellenza del territorio approfondendo le tante caratteristiche di tale settore economico, che rappresenta una forte opportunità di crescita occupazionale ed economica.
La nautica da diporto, è stato evidenziato, si sta avvicinando sempre di più al settore del turismo in una evoluzione che sta comportando lo sviluppo di nuove professioni legate al mondo degli yacht services, che vanno dai classici servizi nautici agli innovativi servizi alla persona, tali da rendere sempre più allettante e confortevole la permanenza del turista diportista, all’ormeggio presso il Marina di Procida, nell’Isola di Procida.