PROCIDA – Su alcuni aspetti dei bandi per forniture di beni e servizi avviati dalla LESS, soggetto che ha vinto la gara per provvedere all’accoglienza di 34 migranti sull’isola, interviene il consigliere comunale nonché commissario locale di Forza Italia Menico Scala che in una nota scrive: ” Abbiamo appreso che la Less Impresa Sociale, nell’ambito del progetto SPRAR Procida (accoglienza 34 richiedenti asilo e rifugiati), ha pubblicato sul proprio sito n. 5 avvisi pubblici per il reperimento, mediante procedura comparativa aperta ex D. Lgs. 50/2016, dei seguenti beni e servizi: 1) e 2) Ristrutturazione immobili (scadenza 7.02.2018); 3) fornitura prodotti da forno; 4) fornitura carni fresche per uso alimentare; 5) fornitura prodotti alimentari e generi diversi (scadenza 8.02.2018).
Per la verità una prima domanda che ci facciamo è: Possibile contrattualizzare immobili dove collocare i migranti che hanno ancora bisogno di lavori per renderli abitabili? Per quale motivo, poi, questi lavori non sono a carico del proprietario ma della LESS che, con i soldi dei contribuenti e del progetto, deve pagare per migliorare immobili, ancora non utilizzati, per i quali si pagherà un fitto?
Andando poi a vedere le schede tecniche allegate al bando per le ristrutturazioni, notiamo che non vi è un progetto approvato né, tantomeno, una SCIA né, ancora, un capitolato di appalto con relative voci dei lavori da eseguire bensì si legge, ad esempio, nell’AVVISO per Ristrutturazione Immobili_2 – Procida CIG Z6F21E7COF: “ART. 2 BIS – DURATA E VOLUME COMPLESSIVO La ristrutturazione e manutenzione partirà in data 01.03.2018 per 12 mesi per un valore presuntivo di 13.000,00 € iva inclusa; Art. 4 – TERMINE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Gli Operatori economici dovranno far pervenire domanda di partecipazione alla presente procedura comparativa, esclusivamente inviando la propria offerta entro le ore 15.00 del giorno 07.02.2018 a gare_appalti@lessimpresasociale.it ed esclusivamente compilando in ogni sua parte il modello allegato “ format istanza di partecipazione e offerta economica” Allegando il Camerale da cui si evinca oggetto coerente con la presente fornitura; Il ribasso praticato dall’operatore economico andrà espresso in percentuale scorporando i costi della sicurezza”.
A questo punto ci chiediamo: dove si evince l’importo complessivo dei lavori (ed i costi per la sicurezza da scorporare) considerato che non è reperibile un computo metrico estimativo degli stessi o meglio, nella scheda allegata al bando si legge genericamente: 1) intonaco, rifinitura civile e tinteggiatura completa immobile; 2) rifunzionalizzazione servizi; 3) revisione impianto riscaldamento e/o condizionamento? In base a quale criterio sarà possibile formulare dei ribassi credibili?”
Buongiorno,
consentitemi di esprimere la mia opinione…..sebbene, io non sia un sostenitore del progetto Sprar a Procida, per gli ovvi motivi che sono stati ampiamente discussi nei precedenti interventi; ritengo che una volta che l’operazione è stata consolidata, non si debba piu’ sprecare il tempo per questi argomenti che sono oramai triti e ritriti……e soprattutto di non usare queste argomentazioni al fine di ottenere consenso politico. Peraltro l’opposizione avrebbe fatto lo stesso, in un contesto simile….. avendolo dimostrato ampiamente in altre occasioni, soprattutto per quanto riguarda gli appalti e le rispettive assegnazioni che erano tutt’altro che trasparenti.Ora, esistono altri soggetti nel panorama italiano che non si sono ancora giocati la credibilità nei confronti del popolo……Inoltre,ricordiamoci che si parla di esseri umani a prescindere da tutte le considerazioni del caso…….fermo restando che laddove ci fossero delle inadempienze,disagi e/o disservizi alla popolazione, il primo cittadino rispondera’ in prima persona e non posso prevedere le conseguenze. Saluti a tutti