vincenzo capezzuto3
vincenzo capezzuto3

Capezzuto: In arrivo finanziamento per la riqualificazione della Marina Grande

vincenzo capezzuto3(c.s.) Voglio ufficialmente informare la cittadinanza del finanziamento di circa 7 milioni di euro che il Comune di Procida ha ottenuto per riqualificare la Marina Grande con i fondi europei cosi detti dell’ Accelerazione della spesa da parte della Regione Campania.

L’intervento, i cui lavori inizieranno prima di Natale, saranno conclusi in un anno, mira a valorizzare e riqualificare l’asse storico di via Roma e valorizzare l’intera immagine della Marina Grande.

Con il Programma di Valorizzazione dell’ex carcere la mia Amministrazione ha approvato un documento di programmazione e di obiettivi di riqualificazione per l’intero territorio, definendo l’asse di sviluppo sul quale costruire e rafforzare le azioni, a medio lungo termine, e per qualificare il turismo a Procida  a breve termine attraverso atti e azioni per migliore la vivibilità e la attrattività dell’isola scegliendo un modello di sviluppo turistico sostenibile e nel tempo sempre più destagionalizzabile. Con il Piano del Colore di prossima approvazione, un altro tassello importante per la valorizzazione dell’isola sarà attuato.

Con questo importante finanziamento, le azioni messe in campo riguardano la riqualificazione della porta di accesso dell’isola, il nostro biglietto da visita. Il finanziamento del progetto waterfront di riqualificazione della Marina sarà l’occasione di intervenire sul decoro urbano e sui servizi. Insieme a questo importante intervento, il Consiglio Comunale sta per approvare il Piano del Colore, strumento teso alla riqualificazione della “palazzata”, della quinta urbana di proprietà privata, e grazie a regole e norme chiare la Marina potrà tornare allo splendore della sua affascinante ed eccezionale architettura storica dell’isola.

A breve termine saranno realizzati all’interno della Stazione Marittima il Centro Visita di Vivara.

Ritornando al progetto finanziato dalla Regione, con esso saranno realizzati i seguenti lavori e servizi:

  • realizzazione di un parcheggio in cavea lungo via Libertà al fine di consentire la liberazione delle auto in sosta lungo il waterfront, un’opera come il parcheggio che non incentiva l’uso dell’auto ma affronta concretamente la base per una futura pedonalizzazione di via Roma con effetti positivi sulla vivibilita’ e sull’immagine dell’isola;
  • acquisto vettori elettrici per la mobilità sostenibile per particolari categorie sociali, anziani, portatori di handicap, finalizzato alla percorrenza dell’intero asse stradale coincidente con la linea di costa dalla Lingua alla Siluressa;
  • risanamento della facciata del Palazzo Merlato con restauro della cappella;
  • adeguamento dell’esistente impianto di illuminazione pubblica, mediante sostituzione ed integrazione degli esistenti corpi illuminanti sferici su pali con i nuovi corpi illuminanti;
  • verifica e manutenzione straordinaria dell’esistente rete fognaria, ivi compresa la verifica del sistema di raccolta delle acque di pioggia in corrispondenza dell’accesso alla Chiesa della Madonna della Pieta’ con l’adeguamento delle pendenze della pavimentazione antistante per evitare gli attuali allagamenti;
  • nuova rete fognaria, in sostituzione dell’esistente obsoleta che produce odori maleodoranti;
  • installazione di pensiline autobus sul piazzale Marina Grande lato destro della Chiesa, in adiacenza della radice del molo, e allo sbarco aliscafi.
  • Riqualificazione Stazione Marittima
  • Riqualificazione Molo Aliscafi
  • Illuminazione dello specchio d’acqua
  • Dissuasori a scomparsa per chiusura pedonale
  • pannello “intelligente” touchscreen per la informazione, promozione dei luoghi visitabili dell’isola e servizi
  • Coastal Rowing per la visita naturalistica culturale e sportiva via mare dell’isola e dei vicini Campi Flegrei.

Questi gli interventi che saranno realizzati e conclusi nel 2015

Stralcio dalla Relazione di Progetto:

Descrizione  dell’ intervento di riqualificazione del waterfront della marina grande

che costituisce la linea di costa – prima del processo più ampio per l’intera isola del programma di mobilità sostenibile smart city al quale l’Amministrazione comunale sta lavorando – a dotare di servizi il territorio sia con la realizzazione di uno spazio per attività culturali e sociali nella cappella del Palazzo merlato simbolo di Procida all’attracco dal mare, e per sostenere la realizzazione di strutture per la diffusione della cultura, dello sport con il riutilizzo delle grotte lungo la spiaggia della Siluressa  per un diverso utilizzo del tempo libero (progetto  Coastal Rowing), che consentirà la realizzazione di percorsi turistico culturali intorno all’isola e nei vicini attracchi dei Campi Flegrei.

Tutto ciò consente di attribuire alla località turistica il giusto rilievo regionale, attraverso la competitività tesa a sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria locale, in particolar modo quella giovanile, e al contempo di recuperare l’attrattività di un paesaggio mediterraneo, senza eguali, attraverso la valorizzazione e tutela del suo waterfront coincidente con uno dei nuclei storici dell’isola.

Esso prevede le seguenti opere:

  1. Riqualificazione per l’eliminazione del degrado ambientale
  2. Pavimentazione Tratto Via Roma compreso tra incrocio con Via Libertà e Ristorante Sent Co’:
  • nuova pavimentazione in basoli per l’intera metà della carreggiata lato mare (esclusa la zona già ripavimentata di recente dalla Regione), con la creazione di un passeggio pedonale lungo la banchina delimitato da dissuasori in pietra (con forma e dimensioni simili alle bitte preesistenti in pietra), fioriere e panchine;
  • nella restante metà della carreggiata (lato edifici), creazione di un’area pedonale pavimentata in cubetti di pietra vulcanica, opportunamente delimitata dalla zona viaria con panchine e corpi illuminanti su palo; l’accesso agli automezzi per carico/scarico merci avverrà (in fasce orarie predeterminate) attraverso due varchi (uno lato incrocio con Via Libertà, l’altro in corrispondenza del Ristorante Sent Co’; nuova linea interrata di alimentazione corpi illuminanti;
  • nuova rete fognaria, in sostituzione dell’esistente obsoleta che produce odori maleodoranti;
  1. Pavimentazione Tratto Via Roma compreso tra il Ristorante Sent Co’ e l’ex Macello:
  • risanamento parziale e puntuale dell’esistente pavimentazione in basoli;
  • creazione di un passeggio pedonale lungo la banchina delimitato da dissuasori in pietra (con forma e dimensioni simili alle bitte preesistenti in pietra), fioriere, panchine e corpi illuminanti su palo;
  • creazione di una piccola aiuola circolare al centro della carreggiata in corrispondenza dell’ex Macello, con funzione di rotonda, con fontana, da utilizzare anche per l’inversione di marcia delle auto;
  • adeguamento dell’esistente impianto di illuminazione pubblica, mediante sostituzione ed integrazione degli esistenti corpi illuminanti sferici su pali con i nuovi corpi illuminanti previsti in progetto;
  • verifica e manutenzione straordinaria dell’esistente rete fognaria, ivi compresa la verifica del sistema di raccolta delle acque di pioggia in corrispondenza dell’accesso alla Chiesa, con eventuale adeguamento delle pendenze della pavimentazione antistante;
  • installazione di pensiline autobus sul piazzale Marina Grande lato destro della Chiesa, in adiacenza della radice del molo, e allo sbarco aliscafi.
  • di una struttura piccola, leggera e smontabile (con fioriere, rampicanti), denominata “Limonaia”, destinata all’ombreggiamento degli utenti in attesa dei bus in servizio pubblico sull’isola ed elemento mitigatore del distributore di benzina, di cui in futuro si auspica lo spostamento, concordemente con i gestori in area più idonea, al fine di rendere possibile nel tempo la pedonalizzazione della Marina, con l’esclusione del porto commerciale;
  1. Pavimentazione Tratto Via Roma compreso tra la Stazione Marittima e la spiaggia della Silurenza o delle Grotte:
  • nuova pavimentazione in basoli per l’intera larghezza della carreggiata, in sostituzione dell’esistente tappetino di asfalto;
  • delimitazione di un’area destinata al passaggio pedonale ed agli esercizi comunali, mediante dissuasori in pietra, e corpi illuminanti su palo;
  • interventi di manutenzione straordinaria sull’edificio Stazione Marittima (risanamento intonaco, tinteggiatura, messa a norma impianti) e realizzazione di un nuovo pergolato in legno lamellare con piante sempreverdi rampicanti, destinato all’ombreggiamento dell’area attesa passeggeri;
  1. Riqualificazione urbana e sociale Servizi e forniture
  • risanamento della facciata del Palazzo Merlato con restauro della cappella da adibire a destinazioni culturali e sociali;
  • realizzazione di un parcheggio in cavea lungo via Libertà al fine di consentire la liberazione delle auto in sosta lungo il waterfront;
  • acquisto vettori elettrici per la mobilità sostenibile per particolari categorie sociali, anziani, portatori di handicap, finalizzato alla percorrenza dell’intero asse stradale coincidente con la linea di costa.
  • acquisto di pannello “intelligente” per la informazione, promozione dei luoghi visitabili dell’isola e servizi
  • acquisto di Coastal Rowing per la visita naturalistica culturale e sportiva

Potrebbe interessarti

blank

In arrivo fondi per i docenti di sedi scolastiche in località disagiate

PROCIDA – Con decreto del Ministro dell’Istruzione dello scorso 15 marzo 2022, avente ad oggetto: …

2 commenti

  1. Auguro a me ed ai procidani che questa riqualificazione, proposta sempre da tecnici non procidani e senza alcun tavolo di concertazione con chi conosce realmente il territorio e le sue reali esigenze non si riveli un flop come P.zza della Repubblica !!!!!!

  2. Giancarlo Di Marco

    acquisto vettori elettrici per la mobilità sostenibile per particolari categorie sociali, anziani, portatori di handicap, finalizzato alla percorrenza dell’intero asse stradale coincidente con la linea di costa.
    Sappiamo tutti che fine hanno fatto le biciclette elettriche……….. e l’ automobile elettrica
    ecco che cosi saranno tutti in giro eletrificati ( e gia portatori di handicap……. e un po che lo pensavamo….)

    acquisto di pannello “intelligente” touchscreen per la informazione, promozione dei luoghi visitabili dell’isola e servizi Il pannello intelligente ( piccolo computer) non funzionera neanche un mese………..e poi purtroppo un difetto tecnico e……….

    Riqualificazione Molo Aliscafi” ma se hanno apena finito di costruirlo!!! facciamo ridere i polli!!¨

    “nuova rete fognaria, in sostituzione dell’esistente obsoleta che produce odori maleodoranti”
    e naturalmente siccome non ce nessuno che fa la manutenzione ( pulire i tombini pieni di fango e altro!!!) adesso si costruiscono una fogna nuova!!!!

    per quanto riguarda le strade abbiamo visto cosa sono capaci di fare… dopo neanche un anno gia in fase riparazione

    grande domanda ma l’ edificio Stazione Marittima e del comune e se e del comjune come mai e vuoto e non utilizato da anni……..e le compagnie pagano l’ affitto????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *