Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 17.00, il Museo Novecento a Napoli presenta un importante arricchimento delle proprie collezioni. Un nucleo di oggetti in ceramica, realizzati a Napoli nella prima metà del ‘900, spesso eseguiti da artisti già documentati negli spazi museali con dipinti o bronzi.
Le opere, selezionate da Maria Grazia Gargiulo, professionista stimata ed apprezzata anche sull’isola di Procida per le tante attività svolte nell’ambito culturale, entrano a far parte delle collezioni permanenti attraverso il comodato a lungo termine, grazie alla generosità di alcuni collezionisti.
Il nuovo allestimento vuole evidenziare la ricchezza delle espressioni figurative, in ambiti molto diversi, tra i quali l’arte applicata, capaci di testimoniare con incisività il gusto dell’epoca.
Le opere presentate in questa occasione sono la testimonianza di alcune esperienze, tra le più significative di quegli anni: le ricerche di singoli artisti tra i quali Aita Zina, Saverio Gatto, Edoardo Giordano e Giuseppe Macedonio, le attività collettive come la ‘Ceramica di Posillipo’, le manifatture ‘Ceramiche Stella’, fino alla Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare del 1940.
Il catalogo Per una storia delle arti decorative del ‘900 a Napoli. Ceramiche dal Liberty all’esperienza della Mostra delle Terre d’Oltremare è a cura di Maria Grazia Gargiulo, con testi di Claudia Borrelli, Rita Pastorelli, Anna Maria Romano, Mariella Utili.