Malato Immaginario foto
Malato Immaginario foto

Il 19 settembre a Procida si chiude il Festival di Capri: in prima nazionale IL MALATO IMMAGINARIO con Emilio Solfrizzi regia di Guglielmo Ferro

PROCIDA – Il 19 settembre alle ore 21,00  si chiude il prologo del Festival internazionale di Capri con la messa in scena nella Piazza Marina Grande di Procida del “Il Malato Immaginario” , l’evento è il preludio alle manifestazioni per “Procida capitale della Cultura italiana 2022”: “Il Malato immaginario” di Molière con Emilio Solfrizzi, regia di Guglielmo Ferro è un’anteprima nazionale di altissimo livello con una compagnia di undici attori. Un evento festoso e bene augurante.

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”.

Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti.

La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Moliere viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti. Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Moliere, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipamodalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce.

Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.         Guglielmo Ferro

Il Festival internazionale di Capri, kermesse di  teatro, musica e arti visive è stato diretto da Geppy Gleijeses e promosso dalla Regione Campania con il patrocino dei Comuni di Capri, Anacapri e Procida e la collaborazione della Direzione regionale Musei Campania e della Certosa di San Giacomo.

L’INGRESSO ALLO SPETTACOLO E’ GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Sarà possibile prenotare a partire da mercoledì 15 settembre fino al giorno prima dell’evento dalle 9.00 alle 13.00 al numero dedicato 350-1243623

Potrebbe interessarti

Internodio, Il desiderio e la forma nell’età dei tradimenti

PROCIDA – Il Gruppo Culturale Amato Libro in collaborazione con La Filosofia, il Castello e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *