Klimahouse 2009 – Costruire il Futuro

4^ Fiera Internazionale specializzata per l’Efficienza Energetica e la Sostenibilità in Edilizia

di Paolo Merlini

Domenica 25 gennaio si è chiusa l’edizione 2009 di questo appuntamento internazionale che, grazie al grande lavoro divulgativo dell’Agenzia Casaclima, è diventata il punto di riferimento per aziende, operatori e consulenti del settore.
L’Agenzia Casaclima dal 2002 opera nei seguenti ambiti:

– Efficienza energetica dell’edificio
– Energie rinnovabili
– Salvaguardia del clima e dell’ambiente
– Salvaguardia delle risorse energetiche
– Promozione della ricerca nella sostenibilità
Offrendo:
– Formazione ed aggiornamento
– Certificazione energetica
– Consulenza e coordinazione
– Campagne informative ed eventi
– Studi e pubblicazioni
– Contracting
Negli stessi giorni di fiera, l’Agenzia Casaclima ha organizzato un convegno internazionale della durata di 3 giorni dal tema: Costruire il Futuro.
Sapevo che la partecipazione a questi convegni era molto ambita ed anche che era suggeribile “accaparrarsi” i biglietti d’ingresso, messi in prevendita su internet. Così mi sono presentato al Centro Congressi dell’Hotel Four Points Sheraton con il mio biglietto prepagato e la prima cosa che mi ha colpito è stata la scritta “Congresso Esaurito” che penzolava fuori della sala. Il Centro Congressi è comunicante con i padiglioni della fiera che si possono comodamente visitare durante le pause inserite nel fitto programma degli interventi dei relatori congressisti.
Molto efficiente è stato il servizio di traduzione simultanea.
Il tema di quest’anno: “Costruire il Futuro” è stato approfondito con 3 giornate a tema:
Giovedì 22 gennaio: Applicazioni Innovative di Risparmio e di Efficienza Energetica nell’Edilizia Sociale
Venerdì 23 gennaio: Costruire nella Sostenibilità
Sabato 24 gennaio: L’Innovazione a Servizio della Sostenibilità Energetica
I moltissimi relatori che avevano uno spazio programmato di 30 minuti, erano tutti responsabili di istituti di ricerca europei, alternati ad architetti e direttori dei vari progetti dell’Agenzia Casaclima.
Al convegno è stato dato spazio anche ad associazioni di settore come la famosa ANAB: Associazione Nazionale Architettura Biologica, rappresentata dal suo carismatico presidente, l’architetto Siegfrid Camana.
All’inizio il nutrito programma di interventi mi ha molto spaventato dal momento che non sono né un architetto, né un tecnico. Però, la grande esperienza degli organizzatori, ha di certo suggerito a tutti i relatori un taglio divulgativo per i loro interventi, cosicché anche i neofiti potessero goderne.

Era mia intenzione raccontarvi buona parte degli interventi, ma vi rimando alla pubblicazione delle relazioni originali dei congressisti che avverrà a breve sul sito dell’Agenzia.

Anche questa cosa avvalora la mia impressione iniziale e cioè che obiettivo fondamentale dell’Agenzia Casaclima è la divulgazione di questi saperi perseguita in molti modi, tra i quali anche i corsi formativi che organizzano dal 2002. Il programma annuale dei corsi è imponente e nonostante ciò le iscrizioni sono sold-out poche ore dopo la presentazione al pubblico, indice del grande interesse generale sugli argomenti trattati.

Per quel che riguarda la Fiera annoto la massiccia partecipazione di visitatori, per nulla frenati dal biglietto d’ingresso a pagamento (5 euro con preregistrazione su internet o 10 euro direttamente all’ingresso).Gli spazi espositivi della fiera di Bolzano erano tutti occupati e suppongo pure che tanti espositori sono stati esclusi dalla manifestazione.
A margine della fiera segnalo l’importante spazio dei Forum: in pratica una porzione del padiglione B dedicato alla presentazione programmata delle novità presenti in fiera per mezzo delle stesse ditte espositrici. Queste presentazioni affidate agli stessi espositori, sono state il volano di più approfondite visite presso gli stands.

L’Agenzia Casaclima quest’anno ha in programma un’altra fiera.
È prevista dal 24 al 26 settembre 2009 la seconda edizione di Klimaenergy 09: Fiera delle Energie Rinnovabili per usi commerciali ed enti pubblici.
Concludendo, in controtendenza con la difficile situazione economica mondiale, a Klimahouse si è respirato entusiasmo ed ottimismo.

Voglio chiudere con un esempio di pragmatismo tipicamente altoatesino riportando il pensiero di Michl Laimer, (assessore provinciale all’energia, urbanistica ed ambiente) che apre l’opuscolo informativo dell’Agenzia Casaclima:
“La Fonte Energetica più importante di cui noi oggi disponiamo è il Risparmio Energetico. L’Energia più pulita è quella non utilizzata”.

Paolo Merlini
(esperto di vie traverse)

www.decrescitafelice.it

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *