Nell’ambito del Premio Letterario “Procida, Isola di Arturo – Elsa Morante”, la famosa scrittrice che ambientò a Procida il suo capolavoro “L’isola di Arturo”, giunto quest’anno alla XXII edizione, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, Regione Campania, A.A.C.S.T. Ischia e Procida, Provincia di Napoli e Comune di Procida, settimana ricca di eventi quella programmata dall’Assessore alla Cultura, Turismo e Grandi Eventi, avv. Enrico Scotto di Carlo.
Si inizia Mercoledì 10 settembre alle Ore 20,30 presso la struttura il “Giardino Catering” in Via A. De Gasperi (Panoramica), con la presentazione del Libro : “Le forbici del giurista” di Francesco Barra Caracciolo che vedrà l’intervento di personaggi di prestigio quali Ciriaco De Mita, Franco Roberti, Francesco Guizzi, Massimo Milone, Luigi Scotti, Francesco Caia.
Francesco Barra Caracciolo, napoletano di 54 anni, laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti, è avvocato dal 1982, attualmente è professore universitario a contratto nonché consigliere dell’Ordine forense, riporta nel suo libro oltre vent’anni di episodi di cronaca e battaglie civili osservati attraverso la lente dell’avvocato.
Per l’Assessore alla cultura, avv. Enrico Scotto di Carlo, si tratta di un libro estremamente interessante i cui temi saranno discussi da personaggi di altro profilo che, per funzioni e responsabilità, li hanno vissuti da un osservatorio particolareggiato, tra questi l’ex presidente del Consiglio Ciriaco De Mita e il coordinatore del pool anticamorra della Procura di Napoli, Franco Roberti.
Nello specifico del Premio Letterario, dedicato alla nota scrittrice Elsa Morante che tanto amò l’isola di Procida, continua l’Assessore Enrico Scotto di Carlo, questa del 2008 è stata una edizione bellissima nella quale va sottolineata la grande partecipazione di scrittori con oltre 100 “titoli” pervenuti da tutte le parti d’Italia. Dal punto di vista personale, inoltre, conclude l’assessore, trovo di grande interesse la sezione dedicata “all’isola” nella quale sono presentate le tesi di laurea che hanno per oggetto l’isola di Procida, cosa che rappresenta una risorsa inestimabile per la cultura ed il recupero degli aspetti storici, e non solo, del nostro territorio.