Era 18 novembre 1995 l’infermiera del Presidio Ospedaliero di Procida, Gaetanina Scotto di Perrotolo e l’ispettore della Polizia di Stato Antonio Raimondo di Grazzanise, chiamati in una operazione di soccorso aereo, perdevano la loro vita per salvarne un’altra. “A causa delle avverse condizioni atmosferiche durante la manovra di imbarco del paziente, il pilota dell’elicottero A109A P.S.51 perdeva il controllo del velivolo e l’Ispettore Antonio Raimondo che si accingeva ad allontanare i curiosi dal velivolo, veniva falciato dalle pale del rotore, morendo sul colpo. Anche la nostra concittadina, ferita, perdeva la vita durante il trasporto in ospedale” .
Passano gli anni, le generazioni si susseguono ed il ricordo di quella tragedia si allontana sempre di più. Per tramandare il grande gesto di generosità, nel ricordo di Gaetanina ed Antonio come esempio di vita, da tredici anni l’ I.C.”Capraro” si apre al territorio, ed in tale occasione, il mese di novembre viene didatticamente dedicato alla “sicurezza sui posti di lavoro”.
Quest’anno l’omaggio si terrà il prossimo 21 novembre alle ore 10.00 nell’atrio “Concetta Barra” dell’I.C.”Capraro”. Come spiega la Prof. Francesca Intartaglia “gli alunni delle classi terze commenteranno articoli letti sugli incidenti occorsi durante e per causa del lavoro svolto. Il fenomeno, indicato come morti bianche, allude all’assenza di una mano direttamente responsabile degli incidenti, ma rimarca le responsabilità dei sistemi di produzione, delle economie industrializzate e la scarsa attenzione alla sicurezza sul lavoro in tutti i settori. La parte musicale andrà a sottolineare la tematica con l’esecuzione al flauto di brani inerenti e si concluderà con il brano intitolato “Procidana” scritto dal maestro V. Volpe e dedicato alla donna isolana. Tutti gli alunni della scuola – conclude la Prof. Intartaglia -, su jeans e maglia bianca, indosseranno un gilet catarifrangente simbolo della sicurezza sui posti di lavoro”.