PROCIDA – Il vento forte delle ultime quarantotto ore non ha risparmiato l’isola di Graziella e, come succede inevitabilmente, si verificano situazioni di emergenza che, in questa occasione, hanno assunto le dimensioni di un vero e proprio bollettino di guerra.
I Volontari della locale Protezione Civile e gli uomini delle Forze dell’Ordine, infatti, sono stati chiamati a fronteggiare numerose situazioni più o meno pericolose che hanno riguardato diverse zone dell’isola. In Via R. Elena – Via Solchiaro – Via Magenta e Via STV Scotto di Vettimo si sono verificati abbattimenti di ulivi, cipressi, ailanti ed altre specie. Nel Casale SS. Annunziata un ailanto di grandi dimensioni si è abbattuto investendo e danneggiando seriamente una delle auto ivi parcheggiata. In Via Magenta un ulivo secolare si è abbattuto ostruendo completamente la sede stradale e l’ingresso di alcune abitazioni impedendo agli occupanti di uscire di casa. Per questi interventi i Volontari con l’ausilio delle motoseghe in dotazione hanno provveduto al taglio e rimozione delle piante liberando le sedi stradali e le strutture o autovetture coinvolte. Al taglio della pianta in Via STV Scotto di Vettimo ha invece provveduto il personale della SAP munita di automezzo con piattaforma telescopica in quanto i Volontari era impossibile intervenire da terra. In Via Roma – Via SS. Annunziata – Via S. Schiano, Via G. da Procida- Via F. Gioia (Plesso scolastico) e Terra Murata diverse strutture (gazebi, antenne tv, lamiere, fogli d’asfalto, pali della pubblica illuminazione, impalcature, ecc) sollecitate dal vento sono state divelte investendo la sede stradale o rimanendo penzoloni. In Via Belvedere lamiere coibentate e lastre piane di plastica trasparente poste a copertura degli spogliatoi del campo di calcio “M. Spinetti” sono stati divelti costituendo pericolo per la pubblica e privata incolumità. In questi casi i Volontari hanno provveduto alla messa in sicurezza delle succitate strutture.
In Via Libertà, particolarmente esposta alle raffiche di vento provenienti da Nord, parte della copertura in lamiere coibentate del deposito di materiale edile è stata divelta. Le lamiere hanno divelto uno dei pali della pubblica illuminazione che si è abbattuto sulla sede stradale ostruendola completamente. Le operazioni di messa in sicurezza dell’area sono state alquanto complesse ed hanno visto l’interruzione della circolazione stradale per circa un’ora.
In Via V. Emanuele e in Via M. Scotti si sono verificati invece episodi di distacco di intonaco e tegole che fortunatamente non hanno provocato danni.
Dalle ore 11:20 fino alle ore 18:15 due squadre di Volontari, coordinate come sempre da Antonio Meglio, hanno operato incessantemente riuscendo, ancora una volta, a risolvere le emergenze che di volta in volta venivano segnalate. Ancora una volta gli “angeli del soccorso” hanno portato a termine con professionalità e tempestività la loro missione che li vede impegnati in prima linea da trent’anni. «La PRO.CI.D.A. Volontaria – sottolinea il coordinatore Antonio Meglio – non è presente solo nelle situazioni di emergenze dovute ad avverse condizioni meteorologiche ma tutti i giorni H24 a garanzia del soccorso tecnico urgente , l’antincendio e altri servizi essenziali come l’assistenza all’eliambulanza del servizio sanitario del 118 o altre richieste d’assistenza là dove ce ne fosse bisogno».