Procida: Ai nastri di partenza i corsi di formazione per ufficiali di bordo

nautico procidaFinalmente ci siamo. L’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida”, autorizzato come da decreto n. 241/2014 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto prot. n.27364 del 25/0312014, allo svolgimento del Corso di Formazione per il conseguimento delle competenze direttive a bordo delle navi per gli Ufficiali di Coperta (300 ore) e di Macchina (570 ore), ha recentemente pubblicato il bando nel quale apre ufficialmente le adesioni.

Al corso possono partecipare gli ufficiali di coperta e di macchina destinati a prestare servizio a bordo di navi con funzioni direttive di cui alle Regole 1112 e IIU2 dell’ annesso alla convenzione STCW 78/95. Le ore di addestramento già svolte a bordo e registrate sul quaderno saranno defalcate dal monte ore del corso. Le domande dovranno essere presentate presso il protocollo dell’Istituto, sito in Via P. Umberto n. 40, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12,30 oppure inviate per posta raccomandata o recapitate al seguente indirizzo e-mail: nais02300t@pec.istruzione.it entro e non oltre il 10 febbraio 2015. Al modulo di iscrizione dovrà essere allegata copia del versamento di una cauzione quale anticipo sulla quota di iscrizione, pari a 250 € per Coperta e 450 € per Macchina.

Il saldo andrà versato prima dell’inizio del corso, previa comunicazione del costo definitivo (variabile tra € 1.770,00 e € 4.500,00) stabilito sulla base del numero dei partecipanti. In caso di rinuncia, la cauzione non verrà restituita.

Le lezioni, che avranno inizio il 16 febbraio 2015, si terranno: dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00; il sabato, dalle ore 08.00 alle ore 13.00.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di numero minimo di 10 partecipanti fino ad un massimo di 25. L’Iscrizione ad uno dei corsi prevede di poter partecipare a lezioni di 30 ore di inglese tecnico utile ai fini del conseguimento del titolo Primo Ufficiale.

Gli esami a fine corso, tendenti ad effettuare la valutazione delle competenze acquisite dai corsisti,

saranno sostenuti presso lo stesso Istituto a cura di una Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico (Presidente del Comitato Tecnico Scientifico) e dai docenti dei Moduli di formazione integrata da un rappresentante designato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ad ogni corsista saranno forniti, a cura dell’Istituto, i necessari sussidi didattici.

Per entrambi i corsi è previsto un esame finale, non compreso nelle ore curriculari, come previsto dal D.M. 04/12/2013, articolato in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Per ogni prova la Commissione ha a disposizione 10 punti. L’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30, con non meno di 6/10 in ciascuna prova. Al superamento dell’esame verrà consegnato attestato conforme al suddetto Decreto Ministeriale. In merito all’avvio dei corsi per i marittimi, soddisfazione è espressa dal cap. Pasquale Sabia, vicepresidente del Consiglio Comunale, delegato a trasporti e, di recente, eletto presidente dell’Associazione Capitani Procida. «Da tempo – dice Sabia – insieme all’Istituzione Scolastica e al Comando delle Capitanerie di Porto, stiamo portando avanti questo importante progetto che consentirà alla scuola locale, con gli oltre 180 anni di storia, di poter continuare a formare “professionisti del mare” al passo coi tempi».

Potrebbe interessarti

Martedì 7 Maggio i lavoratori della scuola chiamati al rinnovo del CSPI

PROCIDA – Il prossimo 7 maggio, a distanza di nove anni dall’ultima tornata elettorale, è …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com