Pozzuoli – Ven, 06/03/2009 . Si è conclusa a Quarto la campagna di informazione sociale che il Coordinamento Civico Flegreo ha messo in campo per sostenere una soluzione del problema rifiuti senza discariche ed inceneritori.
Dopo gli appuntamenti a Pozzuoli, Monteruscello e Bacoli, la cittadina di Quarto è stata l’ultima tappa di questo importante cammino che il Coordinamento sta realizzando con l’ausilio degli incaricati Conai e delle istituzioni scolastiche.
Difatti, domenica 1 marzo, presso il Piazzale Europa, i cittadini di Quarto hanno conferito i rifiuti, divisi per tipologia, direttamente alle piattaforme Conai, ricevendo il dovuto contributo e materiale informativo.
Ad affiancare il Coordinamento Civico Flegreo in questa importante battaglia contro l’emergenza rifiuti che negli scorsi mesi ha attanagliato il nostro territorio, vi era uno stand allestito dal IV Circolo Didattico di Quarto con materiale informativo e programmi inerenti il progetto di educazione ambientale “ScuolAmbiente”, finanziato dalla Regione Campania con lo scopo di sensibilizzare ed educare i più piccoli alla raccolta differenziata.
La scuola, guidata dal dirigente Monaco, ha messo in atto una serie di eventi a favore della tutela ambientale; di particolare rilievo è anche l’attenzione rivolta a questo tema dal I Circolo Didattico, diretto dalla dirigente Zinno, che ha messo in campo diversi progetti riguardo la salvaguardia dell’ambiente, quali un centro raccolta dell’olio vegetale esausto.
Domenica mattina, nonostante il tempo poco “complice” all’iniziativa, data la pioggia, la gente è scesa in piazza e ha preso parte alla manifestazione; ha posto infatti diversi interrogativi a Lino Trincone, Amministratore Piattaforme Conai e ai rappresentanti del Coordinamento Civico Flegreo.
“Ciò che colpisce è soprattutto la partecipazione dei più piccoli; crediamo sia fondamentale la partecipazione delle scuole in queste manifestazioni per la tutela ambientale. Sono loro che fungono infatti da tramite con le rispettive famiglie”.
Queste le parole di alcuni membri del Coordinamento, sorto lo scorso anno, durante la fase più critica dell’emergenza rifiuti.
Con Quarto si conclude dunque questa prima campagna di informazione, cui seguiranno altri eventi; manifestazioni che renderanno sempre protagoniste le scuole, che sul territorio di Quarto si stanno adoperando per far acquisire alla giovane popolazione la giusta coscienza ambientale.
Fonte notiziario italiano