Procida: Dal 12 settembre entrerà in vigore la nuova ordinanza per gestione mobilità

PROCIDA – Il comandante della Polizia Municipale dell’isola di Procida, dott. Luigi Martino, richiamando le proprie precedenti ordinanze n. 44, 45 e 60/2022, regolamentanti la viabilità per il periodo estivo, con la nuova ordinanza n°90 del 10 settembre 2022, ha disposto “Che da lunedì 12 settembre a domenica 2 ottobre la viabilità lungo le strade del paese venga così regolamentata:

1) divieto totale di transito, ad esclusione dei velocipedi, sull’intero territorio isolano:

– Dalle ore 10,00 alle ore 11,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

– Per le giornate del venerdì, sabato e domenica il divieto viene imposto anche per la fascia oraria 21,00/24,00

– Deroga specifica al presente punto è prevista ai residenti di Solchiaro, i quali potranno raggiungere via De Gasperi fino al raggiungimento della prima fermata del bus ed ai residenti di Terra Murata, che potranno raggiungere Piazza della Repubblica.

– Sono derogati al disposto di cui al presente punto i velocipedi, i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri per il servizio d’istituto e di elisoccorso, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi, il personale delle biglietterie marittime e delle motovedette, gli equipaggi dei traghetti e degli aliscafi per l’entrata e l’uscita dal servizio, gli ormeggiatori, il personale EAVBUS per l’entrata e l’uscita dal servizio, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale SAP reperibile, il personale addetto alla raccolta RR.SS.UU., i veicoli in partenza ed arrivo dal continente, che potranno raggiungere entro 30 minuti il luogo di destinazione, il personale comunale reperibile, i lavoratori pendolari che rientrano al proprio domicilio, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti.

I TRANSITI DEI VEICOLI IN DEROGA SARANNO COMUNQUE SUBORDINATI ALLA VALUTAZIONE DELLE FORZE DELL’ORDINE RISPETTO AI MOMENTI ED AI PERCORSI.

2) “ZTL centro storico”, ovvero lungo il tratto di via Vittorio Emanuele compreso tra le intersezioni con Piazza della Repubblica e con via Principe Umberto, via Principe Umberto, via Salita Castello, Piazzale delle Armi, via S.Rocco, via Marcello Scotti.

– Dalle ore 12,30 alle ore 15,30.

– Dal divieto di transito restano esclusi i velocipedi.

– Su tale area viene inoltre disposta la rimozione forzata dei veicoli eventualmente presenti in divieto o in difformità di sosta, o comunque al di fuori degli appositi stalli.

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi, nonché i mezzi diretti o provenienti dagli istituti scolastici.

3) “ZTL Porto”, ovvero lungo il tratto di via Roma compreso tra l’intersezione con via Libertà e la Lingua:

– Dalle ore 21,00 alle ore 24,00.

– L’accesso all’area ai velocipedi viene consentito esclusivamente con spinta a mano.

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi.

4) “ZTL Chiaiolella”, ovvero lungo il tratto del Lungomare Cristoforo Colombo compreso tra il parcheggio “Girone” e

via Marina Chiaiolella, oltre alla stessa via Marina Chiaiolella:

– Dalle ore 21,00 alle ore 24,00.

– L’accesso all’area ai velocipedi viene consentito esclusivamente con spinta a mano.

– Contestualmente, durante gli orari di cui al presente punto, viene consentito il transito in doppio senso di marcia lungo via De Lamartine e sul tratto del Lungomare Cristoforo Colombo

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi, ivi compresa la zona di Santa Margherita e via Simone Schiano con relative traverse.

5) “ZTL G. da Procida”, ovvero lungo il tratto di via G. da Procida compreso tra l’intersezione con via Marina Chiaiolella e l’intersezione con via De Lamartine:

– Dalle ore 00,00 alle ore 24,00.

– L’accesso all’area ai velocipedi viene consentito esclusivamente con spinta a mano.

– Su tale area viene inoltre disposta la rimozione forzata dei veicoli eventualmente presenti in divieto o in difformità di sosta, o comunque al di fuori degli appositi stalli.

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi.

5) “ZTL S. Leonardo”, ovvero lungo il tratto di via Vittorio Emanuele compreso tra l’intersezione con via Principe Umberto e l’intersezione con via Roma:

– Dalle ore 00,00 alle ore 24,00.

– L’accesso all’area ai velocipedi viene consentito esclusivamente con spinta a mano.

– Su tale area viene inoltre disposta la rimozione forzata dei veicoli eventualmente presenti in divieto o in difformità di sosta, o comunque al di fuori degli appositi stalli.

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi.

5) “ZTL Terra Murata”, coincidente con il borgo antico di Terra Murata a cui si accede da via S. Michele:

– Dalle ore 00,00 alle ore 24,00.

– Dal divieto di transito restano esclusi i velocipedi.

– Il divieto è esteso anche al servizio taxi.

– Deroga specifica al presente punto è prevista per i veicoli adibiti a trasporto pubblico, i veicoli a servizio dello staff di organizzazione degli eventi, delle persone a mobilità ridotta, delle Forze dell’Ordine e di Polizia anche con mezzi propri, della Protezione Civile anche con mezzi propri, dei sacerdoti, degli addetti al culto e degli operatori delle chiese, dei commercianti e degli operatori dei pubblici esercizi e relativi fornitori operanti nei tratti di via interessati e relativi accessi, i mezzi Enel e Telecom per servizio, i farmacisti di turno, il personale reperibile per servizi pubblici e di emergenza, il personale in attività di consegna a domicilio, i medici, gli infermieri ed i fisioterapisti oltre che per i residenti dei tratti di via interessati e relativi accessi.

6) senso unico lungo la porzione di via Vittorio Emanuele che da S. Antonio giunge a S.Giacomo:

– dalle ore 7.00 alle ore 02.00 del giorno successivo.

– viene prorogata l’estensione del senso unico anche a ciclomotori e moto.

– Esclusivamente durante gli orari di divieto totale di cui ai precedenti punti, rispettivamente 1 e 2,

ai taxi in servizio viene consentito il transito lungo la direzione di marcia che da S.Giacomo porta

a S.Antonio.

7) carico e lo scarico delle merci sulla pubblica via con veicoli di lunghezza superiore a metri 4,80 o di larghezza superiore a metri 1,80:

– dalle 10.30 alle ore 3,00 del giorno successivo.

– viene prorogato il divieto di carico e scarico merci su pubblica via

8) All’attivazione completata del rilievo automatico di infrazioni per passaggio in ZTL verranno rimodulati i criteri di rilascio delle autorizzazioni in deroga”.

Potrebbe interessarti

La tua cartella clinica a portata di click

PROCIDA – Dalla pagina social del Comune di Procida apprendiamo che è al via il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *