Dopo le affermazioni del Coordinamento Cittadinanza Attiva a proposito della raccolta differenziata, e non solo, il Sindaco di Procida Gerardo Lubrano esprime le proprie considerazioni.
D. Sindaco, perché ritiene dover controbattere a quanto affermato nei giorni scorsi dal Coordinamento di Cittadinanza Attiva?
R. Ritengo che i cittadini debbano sempre essere informati in modo appropriato e corretto, in particolare, quando si tratta di situazioni delicate che riguardano l’igiene del territorio ed il bene della comunità. Viceversa, quando si è a corto di argomenti, ci si attacca a qualsiasi cosa, anche alle bugie e alle falsità più clamorose ed evidenti, cosa che è accaduta puntualmente in questi giorni con notizie e giudizi imprecisi ed immotivati sull’attività dell’Amministrazione comunale per la realizzazione del servizio di raccolta differenziata. La verità è che la malapianta della critica fine a se stessa, della presuntuosa e frettolosa presupponenza con cui si pensa di poter risolvere problematiche tanto complesse, senza considerare tutti gli aspetti che riguardano la vita dei cittadini, va combattuta prima di tutto riportando informazioni corrette ed attivandosi per contribuire a far crescere il senso civico per l’igiene del territorio ed il bene della comunità.
D. Fatta la premessa, quale il suo primo messaggio ai cittadini?
R. Per evitare la crescita di disagi ai cittadini, che nulla hanno a che fare con chi provoca disorientamento con cattive informazioni, ritengo sia il caso, anche in questa sede, ripercorrere a piccoli passi, ma in modo corretto e sicuro, il percorso avviato e che consentirà di raggiungere – nei tempi previsti dal piano comunale e dalle leggi statali – migliori risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti, senza ulteriori aggravi di costi, che scelte affrettate e non rispettose dei suggerimenti delle istituzioni preposte potrebbero invece provocare.
D. Bene Sindaco, entriamo nello specifico. Cosa è stato fatto in quest’anno?
R. L’Amministrazione comunale ha continuato ad operare in stretta collaborazione con gli organismi governativi (Sottosegretariato di Governo per l’emergenza rifiuti) , Provincia di Napoli (Assessorato all’Ambiente) e con operatori esperti del settore (CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, cui la legge ha attribuito questo specifico compito, cfr. D.Lgs. 152/2006 ) per la realizzazione di un adeguato piano per la raccolta differenziata dei rifiuti con una efficace campagna di informazione, che possa realmente consentire il recupero e riciclo dei materiali attraverso l’indispensabile collaborazione dei cittadini e la necessaria organizzazione capillare sul territorio, per la raccolta ed il conferimento esclusivamente presso impianti autorizzati e convenzionati con il predetto Consorzio.
D. Quali le attività compiute sino ad oggi?
R. 1. a marzo 2008 è stato adottato il Piano comunale per la Raccolta Differenziata;
2. da aprile 2008 è stata avviata l’attuazione dello stesso Piano, anche attraverso la informazione e sensibilizzazione per la riduzione a monte dei rifiuti, in particolare della frazione organica (umido) che rappresenta oltre il 40% dei rifiuti ed il cui smaltimento differenziato, presso impianti fuori regione, comporterebbe un notevole aggravio di costo (oltre 200 € a tonnellata);
3. è stato elaborato ed approvato il progetto di “ realizzazione di nuova isola ecologica” e sono stati chiesti i relativi finanziamenti alla Provincia di Napoli;
4. è stata inoltrata istanza alla Provincia di Napoli per la concessione di finanziamento per l’acquisto di attrezzature e mezzi per lo sviluppoincremento della R.D.;
5. nell’ottica della riduzione a monte della produzione dei rifiuti, si è approvato il protocollo d’intesa tra Comune e Associazione ambientalista VAS ONLUS per un progetto di incentivazione della pratica del compostaggio domestico dell’umido finanziato dalla Regione Campania;
6. sono state attivate le modalità di applicazione e di controllo per il riconoscimento delle agevolazioni tariffarie per i cittadini che praticano il compostaggio domestico dell’umido e dei rifiuti di giardino, già previste dal regolamento T.I.A. vigente.
D. Tutto queste attività si prefiggono di raggiungere un obiettivo. Quale?
R. E’ evidente che la realizzazione di una isola ecologia attrezzata può contribuire significativamente nella riuscita delle attività di selezione dei materiali recuperati attraverso la raccolta differenziata; tuttavia, in attesa del completamento del progetto, l’Amministrazione comunale ha ritenuto necessario ed urgente realizzare le attività possibili con le risorse e strumentazioni disponibili al fine di conseguire l’obiettivo almeno del 35% di R.D. nell’anno 2009. A tal fine, così come già detta nella conferenza via web dei giorni scorsi, sarà avviata tra qualche giorno, appena ultimata la distribuzione delle attrezzature e dei materiali necessari e definita con il CONAI idonea campagna di informazione, una ulteriore fase per migliorare il servizio di raccolta differenziata per le seguenti tipologie di rifiuti urbani e assimilati: “multi materiale leggero plastica/metalli”, carta e cartone, vetro, ingombranti e beni durevoli.
D. In tutta franchezza Sindaco, ritiene che questo sia stato un anno inutile?
R. Questi, a mio avviso, sono fatti che smentiscono, oltre ogni più ragionevole dubbio, le false informazioni messe in circolazione, per cui il bilancio delle attività finora svolte può senz’altro ritenersi soddisfacente e ci lascia ben sperare che, con l’indispensabile contributo di tutti i cittadini potremo raggiungere i risultati programmati ed assicurare la pulizia ed il decoro della nostra isola, a cui tutti teniamo.
da “Il Golfo”