“MARENOSTRUM” questo il titolo del progetto, promosso dall’Istituto Superiore “F. Caracciolo – G. da Procida” in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Procida, il Pio Monte dei Marinai, l’Associazione Insegnanti Senza Frontiere e il Consorzio dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, finanziato attraverso i fondi strutturali europei ON 2007 – 2015, rivolto a 21 allievi del biennio.
“Gli obiettivi dell’iniziativa – ci dice la prof. Libera Tramontano, responsabile dei progetti PON – sono di operare nel superamento del disagio, promuovere l’inserimento nel territorio approfondendone le caratteristiche, sviluppare il rispetto dell’habitat sia per gli allievi di origine locale sia per quelli migrati così come una cultura del sé attraverso l’identificazione con il proprio territorio e le proprie origini.”
In questa ottica, ieri pomeriggio, si è tenuto un interessante incontro presso i locali della Capitaneria di Porto con gli studenti, seguiti dai referenti prof.ri Tommaso Aiello e Arturo Costagliola, che hanno incontrato il comandante T.V. Flavia La Spada.
“Questo primo breafing illustrativo – dice il comandante La Spada – tende a far conoscere ai giovani allievi i compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto, che deve essere percepita come una organizzazione di uomini e mezzi amichevole, vicina al cittadino ancorché sia una Amministrazione militare, approfondendo le regole di educazione civica marittima. L’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida – conclude il comandante – ha sempre le porte aperte ed il nostro compito è anche quello di far comprendere ai giovani il funzionamento di una delle Istituzioni dello Stato sul territorio.”
La “lezione” si è conclusa con i ragazzi che, dopo la visita agli uffici e alla sala operativa, hanno potuto recarsi su di una motovedette in dotazione al Corpo.
Tags Abitare a Procida Ambiente Circomare Mare Scuola
Potrebbe interessarti
Per Cesare Ferrandino, nel giorno del dolore!
Nel pomeriggio di ieri, domenica 6 Agosto 2023, muore in Francia l’ottimo Com.te Superiore Cesare …