Di Giacomo Retaggio Procida non finisce mai di sorprendermi. In questi giorni Franco Marino, mio amico carissimo e da molti definito affettuosamente il “Sindaco di Sèmmarèezio”, mi ha inviato un plico contenente dei fogli scritti relativi alla vita di bordo di un veliero procidano degli inizi del ‘900. Ho, come si suol dire, aguzzato gli occhi e la mente. Man …
Leggi tuttoArchivio tag: Mare
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare
Di Nicola Silenti da Destra.it Il 9 maggio è stato presentato a Roma il 2° Summit nazionale sull’Economia del mare che si terrà a Gaeta dal 25 al 27 maggio 2023 con l’obiettivo di “contribuire insieme alla costruzione della nuova strategia marittima dell’Italia e imporre finalmente la leadership del nostro Paese nel contesto europeo e mediterraneo” come dichiarato dal Presidente …
Leggi tuttoIl Circolo dei Capitani e Macchinisti, l’orgoglio della marineria procidana
PROCIDA – Gli anni passano ma, per fortuna, quelle che sono le pietre miliari della procidanità restano. In questo scritto del 14 luglio 2011, la nostra AnnaRosaria Meglio, dall’animo gentile e delicato, dedica, in occasione dei 100 anni dalla sua fondazione, un pensiero al Circolo Capitani e Macchinisti. Altri anni sono passati ed il Circolo è presente. Buon vento e …
Leggi tuttoLa competitività dei porti italiani nel rapporto di SRM-Assoporti
di Nicola Silenti da Destra.it La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti del sistema mare è una accurata ricerca sulla Economia dei trasporti marittimi e della logistica realizzata grazie alla collaborazione tra SRM e Assoporti culminata nella pubblicazione “Port infographics 2023” disponibile on-line. Il Rapporto, confermando …
Leggi tuttoQuale futuro per la portualità italiana? L’opinione di Mario Sommariva
di Nicola Silenti da Destra.it Rifondare il comparto marittimo a partire dal settore strategico dei porti. A rimettere in cima all’agenda marittima la questione delle Autorità di sistema portuale (AdSP) è intervenuto con brillante tempismo un efficace articolo comparso di recente sul magazine specializzato ShipMag a firma Mario Sommariva, presidente dell’Autorità del Mar Ligure orientale e apprezzato conoscitore dell’universo mare. …
Leggi tuttoQualcosa si muove: Musumeci presenta il Piano nazionale del mare
di Nicola Silenti da Destra.it Il ministro Nello Musumeci ha comunicato l’insediamento del Comitato Interministeriale per le Politiche del Mare (CIPOM) come organo di coordinamento tra i vari Ministeri competenti per delineare le nuove politiche marittime ed annullare la distanza tra la politica di palazzo e la reale vita del cluster marittimo italiano, annunciando anche la redazione, entro il prossimo …
Leggi tuttoIl mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde
di Nicola Silenti da Destra.it Il 6 marzo scorso si è svolta presso la Commissione attività produttive della Camera, l’audizione di Confindustria Nautica nell’ambito di una indagine conoscitiva del made in Italy. Nella occasione Confindustria Nautica – Associazione senza fini di lucro che rappresenta le industrie e le imprese della nautica italiana sostenendo il relativo sviluppo — ha ricordato i numeri …
Leggi tuttoGeoeconomia e trasporti marittimi globali. L’importanza del Mediterraneo
di Nicola Silenti da Destra.it L’attuale interscambio commerciale marittimo, che tocca il futuro del Mediterraneo e la sua crescente centralità nella economia del mare, si sviluppa attraverso varie rotte marittime globali che hanno origine dalla Dragon line, la linea che collega senza soluzione di continuità il Mediterraneo alla Cina. Una linea — come ricordato — puntellata da scali marittimi strategici …
Leggi tuttoEconomia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023
di Nicola Silenti da Destra.it Articoli dedicati, resoconti ufficiali e numerosi convegni effettuati necessari per ricavare dati certi e tirare le somme sullo stato della economia del mare in Italia per il prossimo futuro e di conseguenza rilanciare il lavoro in tutto l’universo marittimo che resta l’unico settore di impiego del Paese non ancora compiutamente indagato. Chiunque vuole conoscere i …
Leggi tuttoLa geopolitica degli spazi marittimi per leggere e comprendere il mondo
di Nicola Silenti da Destra.it Chiunque abbia trascorso una piccola o grande parte della propria vita sul mare sa bene come ogni luogo veduto e visitato lasci dentro il proprio animo un ricordo nostalgico. Un ricordo che sussurra alla memoria gli echi distanti della vita di bordo, frammenti di gesta e vicende vissute lungo le tratte che conducono ai quattro …
Leggi tuttoVia della Seta in crisi ?
di Nicola Silenti Dalla Cina partono navi senza grossi volumi di carico a bordo con container vuoti con terminal stracolmi. Per quel che concerne il carico invece domina il secco in generale con materie prime per l’Europa , un centinaio di container refrigerati ed appunto tantissimi vuoti. Tra l’altro in Europa sbarca anche carico destinato al mercato americano. Purtroppo e’ …
Leggi tuttoA proposito dei titoli professionali della gente di mare. Lettera al Ministro Salvini
Egregio Sig. Ministro — volutamente con “M” maiuscola — in questi giorni seguendo il suo impegno politico noto un attivismo alquanto marcato in materia di bollette, lavoro, pensioni, sicurezza ed immigrazione e quindi mi dispiace disturbarla con questa mia lettera, già oggetto di vari articoli ed ignorata dai suoi predecessori. Sono un ex-Capitano di lungo corso ed ex-Ufficiale superiore delle …
Leggi tuttoIl nono rapporto annuale sull’economia marittima
di Nicola Silenti da Destra.it La pandemia e la guerra hanno contribuito a delineare meglio gli scenari geopolitici e marittimi, accelerando i processi di cambiamento in corso confermando come ossatura dei commerci il “trade” via mare, come ampiamente descritto nel nono Rapporto annuale sull’economia marittima italiana, curato dal Centro studi SRM con il patrocinio della Fondazione Compagnia di San Paolo. …
Leggi tuttoPer il Ministero del Mare. Fare presto e fare bene
di Nicola Silenti da Destra.it La XIX legislatura del Governo Meloni ,partita il 22 ottobre 2022, come è noto,annovera tra i ministeri senza portafoglio anche il ministero del Mare affidato a Nello Musumeci. Dai settori dei porti allo shipping, dagli agenti marittimi agli spedizionieri, dalla logistica all’autotrasporto e alla cantieristica, gli uomini e le donne che col proprio lavoro quotidiano …
Leggi tuttoEconomia del Mare: Battuta d’arresto dell’ export cinese
di Nicola Silenti Dopo i due anni di pandemia durante i quali si sono registrati enormi volumi di carico e noli alle stelle, oggi si registra un forte inversione di tendenza dovuta in primis alla inflazione che ormai ha raggiunto livelli record da 40 anni a questa parte, al caro energia, alla guerra in Ucraina e ad una forte battuta …
Leggi tutto