di Nicola Silenti da destra.it Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come un respiro profondo e costante, si mescolava alle voci dei miei amici. Con loro trascorrevo il tempo tra chiacchiere leggere e risate semplici, quelle che nascono spontanee dalla giovinezza …
Leggi tuttoArchivio tag: Mare
Rotte contese e mari caldi
di Nicola Silenti da destra.it I ricordi sono frammenti del passato che conserviamo nella nostra memoria. Possono essere esperienze vissute, emozioni provate, persone incontrate o luoghi visitati e non sono solo immagini mentali, ma anche sensazioni, profumi, suoni e pensieri che riaffiorano alla mente, spesso in modo spontaneo evocati da stimoli esterni, come una canzone, un oggetto, un luogo oppure …
Leggi tuttoIl Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale: nuove prospettive per l’Economia Blu
di Nicola Silenti da Nauticareport.it Giovedì 13 marzo, alle ore 10, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno dal titolo “Il Piano del Mare e la Strategia Marittima Nazionale – Le nuove catene del valore”. L’evento, di rilevanza strategica per il futuro dell’economia marittima italiana, si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso …
Leggi tuttoLa Gente di Mare: Il cuore della “Marittimità”
di Nicola Silenti da Destra.it Ci sono scritti che, con il passare del tempo, rischiano di rimanere sepolti tra le pagine ingiallite degli appunti, sommersi da nuove idee e da una continua produzione di pensieri. Ma ogni tanto, nel rimettere ordine tra le carte, riaffiorano testi che spingono a reclamare nuova attenzione. E’ il caso di un dettagliato articolo dal …
Leggi tuttoPerchè raccontare il mare è importante
di Nicola Silenti da Destra.it Il 29 dicembre 2015 accettai con entusiasmo l’invito di Marco Valle, Direttore di “Destra.it”, la rivista online che dà voce alle molteplici anime della cultura della destra italiana, di collaborare con la testata attraverso scritti principalmente di carattere marittimo. Una scelta motivata dalla nostra lunga storia marinara, dai continui sviluppi dell’economia del mare e dall’importanza …
Leggi tuttoAd Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare
di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso su queste pagine, costituisce indubbiamente un punto di partenza necessario e un grimaldello imprescindibile per promuovere una più incisiva cultura del mare attraverso lo sviluppo di azioni concrete che, partendo dalle sedici direttrici del Piano stesso, devono essere finalizzate ad approfondire la conoscenza completa di …
Leggi tutto“Partono i bastimenti”. Un convegno e un libro sull’emigrazione italiana
di Nicola Silenti da Destra.it La “Naples Shipping Week”, promossa dall’AdSP del Mar Tirreno Centrale ed organizzata dall’International Propeller Club e Clickutility Team, nella sesta edizione 2024 festeggia i suoi numeri d’eccellenza con il coinvolgimento di 350 relatori qualificati, 50 eventi, oltre 4000 partecipanti e 130 realtà tra sponsor e partner istituzionali che hanno animato la settimana napoletana, confermando l’importanza …
Leggi tuttoScenari competitivi e trasformazioni strutturali dell’economia del mare. Il Rapporto 2024 del SRM
di Nicola Silenti da Destra.it La competitività dell’economia del mare in una prospettiva di sviluppo del Paese e di autonomia strategica europea con analisi e approfondimenti del sistema mare diventa ancora una volta, come amiamo ricordare su queste pagine, una accurata ricerca realizzata da SRM nel suo annuale rapporto 2024 che segue la pubblicazione “Port infographics 2024”, notevolmente ampliata con …
Leggi tuttoPerchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….
di Nicola Silenti da Destra.it Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie discussioni in campo sulla riorganizzazione del sistema portuale italiano che dovrebbe portare a una riforma della legge numero 84 del 28 gennaio 1994, attualmente in vigore, con l’introduzione della ”privatizzazione dei porti”. Una riforma, quella dei porti, che arriverebbe proprio in concomitanza con il varo …
Leggi tuttoLa crisi del Mar Rosso
Di Nicola Silenti da Nautica Report Oltre a riportare indietro le lancette della storia, la destabilizzazione odierna del Mar Rosso sembra suggellare l’assioma per cui “chi controlla i mari controlla il mondo”. E infatti quella che è a tutti gli effetti una tra le più importanti rotte del commercio mondiale è oggi insidiata dai venti di guerra che soffiano dalla …
Leggi tuttoSiamo sicuri che regionalizzare porti e logistica sia una buona idea?
di Nicola Silenti da Destra.it Una legge dai risvolti imprevedibili e dalle conseguenze indecifrabili per interi territori e settori cruciali della nostra economia come quello dei porti e della logistica. La legge numero 86 del 26 giugno 2024 sulla cosiddetta “Autonomia differenziata” delle regioni a statuto ordinario (ai sensi del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione) non smette di far …
Leggi tuttoEconomia del mare. Presentato il XII Rapporto annuale
di Nicola Silenti da Destra.it Il cluster marittimo italiano festeggia i suoi numeri d’eccellenza con il XII Rapporto nazionale sull’economia del mare, l’indagine annuale che fornisce il quadro più realistico e puntuale della dimensione economica del settore mare. Un lavoro realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’economia del mare italiano con il contributo del Centro studi Tagliacarne, di Unioncamere il contributo dell’Azienda Speciale …
Leggi tuttoMari inquieti e politiche necessarie. Il “Piano del Mare” inizia a prendere forma
di Nicola Silenti da Destra.it Anni di proteste accorate, richieste pressanti e appelli a squarciagola nell’attesa di una risposta vera alla serie impressionante di intoppi e freni vari che assediano l’universo marittimo italiano e ne impediscono il vero dispiegarsi di tutte le sue enormi potenzialità. Un settore di eccellenza, quello del mare, che chiede soltanto di veder liberare alle rotte …
Leggi tuttoAspettando, con pazienza, il Piano nazionale del mare
di Nicola Silenti da destra.it Il Piano nazionale del mare, come richiamato varie volte su queste pagine, è stato approvato dal Comitato interministeriale per le politiche del mare il 31 luglio 2023 e costituisce uno strumento di programmazione di indispensabile efficacia per l’avvio di una politica marittima unitaria e garantire uno sviluppo sostenibile e una visione omogenea a tutte le …
Leggi tuttoL’economia blu e il sistema mare italiano. Bilanci, progetti e problemi
di Nicola Silenti da Destra.it Dal 10 al 14 aprile 2024 si è tenuto il Blue forum, quattro giorni di confronto dedicati alla promozione, alla tutela e valorizzazione del mare e delle sue economie con la partecipazione di istituzioni, imprese e stakeholder privati e pubblici di tutti i settori che operano per e nella Economia del Mare. Trattasi di un …
Leggi tutto