racconti

Guarda un filo d’erba

di Anna Rosaria Meglio La nostra Italia un tempo era molto rilassata: per i turisti che venivano a farci visita veramente erano vacanze andare a visitare i nostri musei, Firenze con le sue opere d’arte, il Golfo di Napoli con le sue verdi e azzurre isole, il Maschio Angioino, i Palazzi reali e quant’altro, Roma città eterna con il Colosseo, …

Leggi tutto

Il tuo sguardo

Oggi è il compleanno della nostra amica Anna Rosaria Meglio alla quale rivolgiamo i nostri migliori auguri. Quale modo migliore per festeggiare con un suo scritto come al solito sensibile, schietto e carico di meraviglia e positività. Auguri Anna Vorrei che la vita ti fosse sempre lieta, e in te rimanesse lo sguardo innocente, puro, bello, luminoso, che ti accompagnasse …

Leggi tutto

Ti sei perduta

Di Anna Rosaria Meglio Ti sei perduta tra la folla che corre! Corre all’impazzata, per trovare strade diverse. Ti ho chiamata ma sei corsa via! Via da me. Cercando paradisi luminosi, ti sei perduta anima mia. Corri corri senza meta……..Cambia strada! Torna indietro. Vieni vieni da me sono io il tuo paradiso. Vieni! Vieni anima mia, da me ti ritroverai. …

Leggi tutto

La Palla Magica

Di Anna Rosaria Meglio Tempo fa regalai una palla a due bambini molto speciali. Impiegai tempo a sceglierla, la volevo bella colorata per fare splendere quegli occhioni carichi di bellezza e di stupore. Mi recai a casa di questi stupendi bimbi e appena mi videro che avevo un regalo per loro gli brillavano gli occhi. Il più grande si fece …

Leggi tutto

L’immane tragedia della Shoah

di Giacomo Retaggio Mi sono reso conto che la gente sta dimenticando quell’immane tragedia. Sarà il tempo che è passato, sarà “l’inconscia elaborazione del lutto”, sarà una forte volontà negazionista, ma parlare della Shoah da quasi fastidio a chi ascolta. Ma io non tengo conto di queste condizioni ostative e vado avanti per la mia strada: la gente deve sapere! …

Leggi tutto

Straniero

Di Anna Rosaria Meglio Straniero.  Tu ragazzo straniero ti nascondi la tua identità nel profondo del tuo cuore come se fosse una cassaforte che si apre con dei numeri……..che li hai buttati nel mare, quando lo hai attraversato! Lasciando nel tuo paese la tua anima…..la tua bandiera. Ragazzo straniero sei uno di noi: Un Italiano! Spalanca la tua cassaforte, apri …

Leggi tutto

Amici continuiamo a venerare l’Immacolata

di Giacomo Retaggio Lo spunto me lo ha dato la foto pubblicata su fb dell’Immacolata in trono dalla congrega dei Turchini. Tra poco ci siamo; ricorre la celebrazione dell’Immacolata Concezione. Quanti ricordi! E’ una festa invernale. Oggi, poi, che sto scrivendo il tempo è proprio brutto; acqua e vento. Ricordo quelle giornate invernali, quando stavo alla Madonna della Libera, e …

Leggi tutto

San Giovanni Battista, quello che annunziava la venuta di Cristo

di Giacomo Retaggio Oggi è San Giovanni Battista, quello che annunziava la venuta di Cristo. “Era la voce di colui che grida nel deserto” e diceva che dopo di lui”sarebbe venuto uno a cui lui non era degno neanche di sciogliere i calzari”. Quanta poesia e quanta fede in queste parole! Sembra di vederlo, con il bastone e la bisaccia …

Leggi tutto

Procida, arriva la primavera

di Annarosaria Meglio Nell’ isola appena arriva la Primavera  si sente nell’aria un profumo sottile di fiori appena sbocciati che abbelliscono i davanzali delle case, con colori variopinti. I giardini emanano odori di agrumi: Zagare. Ti guardi intorno: mare limpido azzurro il cielo si specchia dentro è uno spettacolo. Le aurore che nascono sono di mille colori in questa isola …

Leggi tutto

Il vicolo cieco della destra e della sinistra

Di Michele Romano La perdita di senso della politica come tolleranza, civiltà, mediazione, prudenza, sincerità pone qualche riflessione per comprendere in quale direzione stanno procedendo le forme classiche di essa, la destra e la sinistra. Così sperimentiamo che la prima è impregnata dell’idolatria, della follia del nazionalismo che celebra il suo culto sull’altare dell’esasperato e implosivo patriottismo. Invece, la seconda …

Leggi tutto

L’abitudine della menzogna

Di Michele Romano Così si esprime Friedrich Nietzsche: “la costatazione che la menzogna sia necessaria a vivere, diventa parte integrante della natura terribile e discutibile dell’esistenza”. Entrando nella realtà contemporanea si può dire che la sua acuta riflessione continua ad essere non peregrina ma fattuale. Infatti, nelle relazioni interpersonali, nei luoghi familiari, nella pratica della vita pubblica, nel professare i …

Leggi tutto

E’ solo Adolf Hitler il responsabile della Shoah o ci sono anche altri?

Di Giacomo Retaggio PROCIDA – Il 27 gennaio è la giornata del ricordo della Shoah. Sono passati settantasette anni da quel giorno di gennaio del ‘ 45 in cui le truppe russe entrarono nel campo di Auschwitz. Questi soldati, che sicuramente non erano dei teneri, tanto è vero che Primo Levi li definisce “miti in pace e atroci in guerra”, …

Leggi tutto