Di Michele Romano La comunità della “polis micaelica” si è trovata immersa in un proprio e peculiare “Venerdì Santo” estivo attraverso la contemporanea scomparsa, dopo un itinerario doloroso simile alla crocefissione del Golgota, di due “maestre” della scuola primaria, le care Maria Celeste e Paoletta. Esprimere parole in questo momento così difficile e triste, principalmente per i familiari, si rischia …
Leggi tuttoracconti
Procida: Il responsorio di Sant’Anna alle Centane
Di Giuseppe Ambrosino di Bruttopilo PROCIDA – Oggi è il 26 luglio, ma tu hai dimenticato che è sant’Anna. Dopo aver contemplato un infuocato tramonto dal belvedere delle Centane, ti incammini lentamente per la tortuosa stradina, che da qui porta alla piazzetta omonima. Davanti a te una via deserta, che ad ogni curva ti offre una prospettiva diversa. Non una …
Leggi tuttoSoldatini
Di Vincenzo Muro File di giare e pilastrini in coccio e pietra, soldatini come a far da questurini per le auto dei cittadini Le catene non son fini né si sposano ai barchini non son certo bigliettini per turisti di terra e marini Sono troppi i pilastrini tutti grigi e pur bassini sembran tanti …
Leggi tuttoDalla Grecia all’Italia… sulla rotta di Matilde Serào
di Flavia La Spada Nata a Patrasso nel 1856, là dove il padre, esiliato per motivi politici, aveva trovato moglie nella nobile decaduta Paolina Borely, Matilde–destinata al primato di essere stata la prima donna a fondare, e dirigere, un quotidiano- navigò il Mediterraneo per raggiungere la penisola italica e far rientro, essendo ormai imminente la fine del regno di Francesco …
Leggi tuttoAAA Postino di Procida cercasi
di Alessandra Erme Per i vent’anni dalla scomparsa fisica di Massimo mi sono regalata un viaggio/pellegrinaggio a Procida, in Aprile. L’emozione di ripercorrere i luoghi che avevano dato vita all’ultimo Lavoro del mio Poeta preferito, tanto più in quel caldo silenzio primaverile circondato dal mare partenopeo e l’ombra del Vesuvio, era la cornice perfetta per una ricorrenza così speciale per …
Leggi tutto“DORMIRE PER STRADA”
di Alfonso Panniello Questa notte di freddo e di pioggia farà vittima gente innocente, una guerra vestita di pace, per chi un tetto alla testa non ha. Con un po’ di fortuna di meno si finisce a dormire per strada lì per strada ci sono le storie e nessuno le ascolterà. questo è il pregio dell’occidente che si erge a …
Leggi tuttoProcida: Sagra del mare anno 1964
di Giuseppe Ambrosino di Bruttopilo (Pauliello) Di quei favolosi anni ‘60, forse l’estate più bella è stata quella del 1964. Per te che ti avvicini alla soglia dei settanta anni, furono certamente le giornate più spensierate della tua gioventù. Ricordi certamente il mese di agosto di quell’anno, che fin dagli inizi si presentò con giornate ricche di sole, che davano …
Leggi tuttoHo avuto un sogno
di Giuseppe Tulino C’era un paese circondato dal mare, dove viveva un signorotto. Quest’uomo riuscì con abilità e mestiere ha crearsi una corte di personaggi tutti al suo servizio. Il suo dominio durò per lunghissimo tempo ed il suo potere crebbe a dismisura. Il popolo per tutti questi lunghi anni subì in silenzio, sperando che un bel giorno anche loro …
Leggi tuttoCaro don Michele
di Giacomo Retaggio Come è strana la vita! E quante coincidenze! Caro don Michele, proprio una decina di minuti fa avevo deciso di telefonarti per chiederti delle notizie al riguardo della “Sindone”, di cui tu eri un esperto, e, mentre mi accingevo a comporre il tuo numero, mi è giunta la telefonata di un amico che mi annunciava la tua …
Leggi tuttoNon è il seme né la zappa, è la terra che non è buona!
La zucca non è mai stata un prodotto dell’orto molto consumato e desiderato a tavola, ma comunque i contadini hanno sempre messi i semi (piantata) Un prodotto che in tempi di miseria per riempirsi lo stomaco comunque era di largo consumo, e in tempi delle “vacche grasse” di dava ai porci. In questi ultimi decenni la scienza medica c’invita a …
Leggi tuttoIl cane e l’osso
Dai racconti degli anni ‘80 di Salvatore l’Approdo Costagliola C’era una volta un cane randagio, grazie alla sua lunga coda ,che scodinzolava a destra e a manca, riuscì a farsi adottare. Ringraziò il fato di aver trovato un nuovo padrone benestante, che non gli faceva mancare niente, proprio niente! Ahinoi, dopo tanti anni di randagismo, non aveva perso l’abitudine di …
Leggi tuttoProcida: Novembre 1964, spaccati di vita politica
di Giuseppe Ambrosino di Bruttopolo Sono passati esattamente cinquant’anni da quel lontano novembre del 1964. Ieri come oggi, in concomitanza al periodo autunnale, i procidani vivevano giornate di attesa, con la segreta speranza che la primavera successiva restituisse loro la luce e il calore della trascorsa estate. Tale sensazione sembrava aleggiasse nell’aria. A Procida si svolgevano i comizi per il …
Leggi tuttoU VER PUORC A META TORN
dai racconti di Salvatore l’approdo della tradizione contadina procidana C’era una volta un maiale, era abitudine che, chi aveva un quadro di terra, oltre a coltivare di tutto per far quadrare il bisogno famigliare, avesse anche degli animali domestici; galline conigli, asinello alcuni anche la mucca, capre, ecc ecc. ma il maiale era d’obbligo, sapete che dal maiale non si …
Leggi tuttoUna giornata dentro antiche mura
di Giacomo Retaggio Visitatore che in questi giorni entri nell’ex-carcere, ti prego, fallo con discrezione ed in silenzio: questo è stato un luogo di dolore e di sofferenza per più di centocinquanta anni. Coloro che hanno trascorso una buona parte della loro vita tra queste mura sono quasi tutti morti. Sono davanti a Dio. E solo a Lui spetta il …
Leggi tuttoCaro Romolo
Caro Romolo, tu non ci sei più, ma io voglio scriverti queste righe come se fossi ancora tra noi. Rivedo la tua testa con i capelli bianchi arruffati, i tuoi occhi celesti di bambino, il tuo sorriso schietto e contagioso, la cravatta in disordine, la tua andatura rapida e solenne ad un tempo. Sono cinque anni da che sei andato …
Leggi tutto