Così come il nuovo comandante del Circomare Procida, TV (CP) Flavia La Spada, aveva preannunciato con chiarezza all’atto del suo insediamento sull’isola di Arturo lo scorso 8 settembre, prosegue, nel segno della continuità, l’impegno degli uomini e dei mezzi dell’Ufficio Circondariale marittimo di Procida a favore della salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e della tutela delle risorse ambientali marine e costiere.
Lo scorso 12 settembre, il gommone in dotazione all’Ufficio GC 282 ha prestato soccorso ad un natante trovatosi in difficoltà, per avaria al motore, nel tratto di mare antistante l’isolotto di Vivara. Le due persone a bordo dello stesso, entrambe di Napoli ed in buono stato di salute, sono state assistite dal personale militare della Guardia Costiera sino all’ormeggio in sicurezza presso il porticciolo di Marina di Chiaiolella, luogo dal quale avevano preso il largo in mattinata per una gita.
Nella giornata del 13 settembre, poi, durante il pattugliamento dell’area marina protetta “Regno di Nettuno”, in regime di convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, la dipendente M/V CP 575 ha riscontrato tre violazioni amministrative a carico dei conducenti di altrettante unità investigate.
La prima veniva sanzionata per aver intrapreso la navigazione senza la tenuta a bordo del certificato uso motore; la seconda per la mancanza a bordo del certificato assicurativo e l’ultima per la navigazione entro 300 metri dalla costa, nella zona B della predetta riserva marina “Regno di Nettuno”, ad una velocità superiore ai previsti 5 nodi.
L’ammontare complessivo delle sanzioni pecuniarie comminate ai proprietari dei natanti è stata pari a circa 1000 euro.
Tags Abitare a Procida Ambiente Circomare Mare Regno di Nettuno
Potrebbe interessarti
Perchè la riforma della portualità italiana non convince. Anzi….
di Nicola Silenti da Destra.it Poche idee ma confuse. E’ questo che emerge dalle varie …