Procida: Nuovo dispositivo per transito e sosta a Chiaiolella

chiaiolellaL’Amministrazione comunale, con l’approssimarsi del periodo caldo dell’estate, cerca di mettere in atto una serie di azioni atte a mitigare la “pesantezza” del traffico veicolare in alcune zone dell’isola. L’ultimo provvedimento, l’Ordinanza Sindacale n° 54/2013, riguarda Chiaiolella, località interessata nel periodo estivo dalla presenza di turisti che, giornalmente, affluiscono per affollare le spiagge o il porticciolo e, per far fronte ad una serie di problematiche, dal 10/06/2013 e fino a nuove disposizioni si prevede:
• è istituito il divieto di sosta, tutti i giorni, dalle ore 00.00 alle 24.00 in Via G. da Procida, nel
tratto compreso tra il Ristorante “Fishbon” e via A. de Lamartine, ad eccezione dei veicoli di
pubblica utilità, per emergenze; dei veicoli per carico e scarico merci fino alle ore 11.00; degli
avventori degli esercizi commerciali che potranno fermarsi unicamente per il tempo necessario
agli acquisti;
• sono abrogate le aree di sosta a disco orario site in via G. da Procida, nei pressi dell’incrocio
con Campi Inglesi e dell’Hotel Riviera, ed è istituito il divieto di sosta permanente;
• è istituito, in Via G. da Procida, nel tratto compreso tra il Ristorante “Fishbon” e via A. de
Lamartine, nei giorni prefestivi e festivi, il divieto di transito veicolare dalle ore 10.00 alle
13.00 e dalle 17.00 alle 21.00 ad eccezione: dei residenti e dei possessori di immobili della
zona; dei velocipedi; dei mezzi pubblici; dei veicoli di soccorso e delle forze dell’ordine; dei
veicoli di pubblica utilità che hanno adempimenti da eseguire nel sito interdetto; dei titolari di
attività economiche ed il loro personale insistenti nel predetto luogo e nelle strade di via Rivoli,
via Garibaldi, via A. de Lamartine; Lungomare Cristoforo Colombo, Salita S. Margherita,
Marina Chiaiolella; degli abitanti delle predette strade.

Potrebbe interessarti

Annullata la traslazione della statua del Cristo alla Chiaiolella

La notizia era nell’aria, visto il probabile inserimento della Campania in zona rossa: la traslazione …

Un commento

  1. GEPPINO PUGLIESE

    Questo decreto sindacale

    non serve a ” mitigare la pesantezza del traffico veicolare ”

    ma serve solo a ribadire ” L’IMBECILLAGINE DEGLI AMMINISTRATORI “.

    Che si bendano letteralmente gli occhi e non vedono quello che anche un ” cieco ” vedrebbe.

    Che la stagione turistica ( basta vedere le presenze turistiche a Giugno ) si presenta nel modo più nero possibile,con un afflusso quasi ridotto a zero,con le attività balneari e commerciali e portuali nulla producenti

    con i commercianti della zona che piangono miseria,con un affittanza estiva ridotta al lumicino..etc etc. etc.

    e questo solone del Sindaco,che cosa fa per migliorare la situazione: mette un divieto assurdo,che penalizza pure un minimo di attività commerciale,imponendo un divieto 0-24 tutto il giorno impedendo la sosta praticamente anche ai procidani che vorrebbero fare la spesa e ,magari,vengono dalla periferia( magari da Solchiaro,centane,tanto per fare un es.

    Ma è possibile mai che i nostri dis-amministratori,non si rendano conto che i problemi veri non sono questi,che queste sono solo misure per buttare fumo negli occhi..

    che invece abbiamo bisogno di ” misure strutturali “,quali la riapertura di Vivaro,dello sfruttamento del Carcere,per migliorare e richiamare la gente anche dall’estero.

    Ma possibile che non si vede che i problemi sono altri, che ci abbiamo un costo altissimo del trasporto marittimo( 18 euro con aliscafo,e più di 8 euro da pozzuoli per una sola persona,con il Comune che ci mette pure una sopratassa di un euro e mezzo)

    e questo fatto penalizza fortissimamente gli arrivi dei turisti a procida

    Potrei citare tantissime cose che si potrebbero migliorare,ma abbiate pazienza Sigg.Amministratori

    se proprio non siete capaci a niente NON FATE NIENTE

    che è meglio per i Procidani,cosi non aggiungete ” DANNO SU DANNO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *