Con Ordinanza sindacale n° 87/2013 si dispone che:
1) dal 9 al 25 agosto è vietata la circolazione veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 18.30 alle ore 21.00, dalle ore 22.00 alle 00.30 e solo per ciclomotori e motocicli anche dalle 01.00 alle 03.00;
2) dal 26/8 al 31/08/2013 è vietata la circolazione veicolare su tutto il territorio comunale dalle ore 21.00 alle 00.30 del giorno successivo;
3) dal 9 al 25 agosto, dalle ore 13.00 alle 15.00, in via Roma, tratto Piazza Marina Grande – incrocio con via Libertà, è istituito il transito veicolare a senso unico di marcia, con direzione Via V. Emanuele, Piazza M . Grande – Approdo; sono concesse deroghe per i velocipedi, i mezzi pubblici, i Taxi, i veicoli a servizio dei portatori di handicap, gli abitanti della zona, i veicoli diretti agli stalli di sosta a pagamento
Sono esentati dalle prescrizioni di cui ai punti 1 e 2 i velocipedi, i veicoli di utilità sociale – tra i quali Enel, Telecom, Gas Acquedotto, etc. – ; quelli a servizio dei portatori di handicaps, delle forze dell’ordine (Polizia Municipale, G. di F. CC. Capitaneria di porto) ed il personale della Protezione Civile in servizio anche con veicoli propri per l’istituto della reperibilità; i mezzi pubblici; i veicoli in partenza ed in arrivo dal continente e quelli condotti da coloro che sbarcano da traghetti ed aliscafi, che devono raggiungere il domicilio entro 30 minuti ed esibire, all’eventuale controllo, il biglietto di trasporto; i veicoli del personale medico ed infermieristico ed i veterinari in visita urgente comprovata e muniti di apposito contrassegno rilasciato dall’ordine professionale e con l’assenza di personale non medico sull’autoveicolo; i veicoli elettrici; gli autoveicoli di ministri di culto o di laici autorizzati ad esercitare funzioni religiose diretti o provenienti dalla celebrazione delle funzioni religiose o da luoghi in cui vengono esercitati servizi religiosi; i veicoli adibiti al trasporto di farmaci e prodotti per uso medico (es. gas terapeutici, ecc.) solo in casi di emergenza o di servizio effettivo; i veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione di impianti pubblici in servizio urgente e comprovato; l’equipaggio dei traghetti, degli aliscafi e degli ormeggiatori per l’entrata e l’uscita dal servizio comprovata da apposita certificazione rilasciata dal datore di lavoro; i pescatori in possesso di apposito tesserino attestante la professione, per raggiungere il luogo di lavoro ed il ritorno a domicilio, il personale delle biglietterie e Capitanerie; i veicoli dei partecipanti a riti religiosi ( battesimi, comunioni, matrimoni) limitatamente ai percorsi casa – chiesa- pubblico esercizio e ritorno a domicilio; i veicoli della raccolta RR.SS.UU. con esclusione delle auto di servizio; i commercianti per l’apertura degli esercizi e il rientro al proprio domicilio, secondo il relativo percorso, entro 30 minuti dalla chiusura della propria attività, i lavoratori dei negozi, agenzie e pubblici esercizi per il percorso casa-lavoro; i veicoli in cui siano alla guida cittadini residenti di età uguale o superiore a 65 anni; gli abitanti di via Solchiaro che possono raggiungere via A. de Gasperi fino all’incrocio con via IV Novembre, quelli di via Ottimo che possono raggiungere via C. Battisti, quelli delle traverse di via Regina Elena e Cesare Battisti che potranno raggiungere la prima fermata degli autobus, quelli di zona Terra Murata che possono raggiungere Piazza della Repubblica; altre categorie autorizzate con provvedimenti successivi.
Visto tutti gli esentati dal divieto di circolazione non farebbero prima a dire chi va a piedi? Per questi periodi il divieto è necessario, ma le deroghe sono decisamente troppe.
Nei centri storici di tanti paesi del centro-nord ho visto, personalmente, anche i VV.UU. raggiungere l’ufficio a piedi lasciando l’auto al parcheggio come tutti i comuni mortali!Impensabile dalle nostre parti.
Questa parte fa un po’ ridere
sono concesse deroghe per i velocipedi (CUT) i veicoli diretti agli stalli di sosta a pagamento
Come si fa a dimostrare di essere davvero diretti al parcheggio?
caro luigi solo i fessi vanno a piedi visto che ha esentato tutti i suoi amici e compari . se vi e’ un div ieto deve essere x tutti ad esclusione dei mezzi pubblici
. Ma per caso il sindaco ha fatto un accordo con EAV BEUS x raddoppiare le corse sulle linee secondarie tipo terra muratya ciracci solchiaro . VISTO che ieri x andare alla marina ho dovuto aspettare circa 2 ore perche’ il primo L2 era zeppo
” DIVIETO ASSURDO E DA PAZZI ”
Con una estate mai partita,con un decremento del flusso turistico notevolissimo,con il commercio che langue e le varie attività pure,che cosa sa fare questo SINDACO : ” I DIVIETI”
Ecco ,questo è la sola cosa che sa fare questa specie di Sindaco.
IL NULLA ASSOLUTO
Un mese di Luglio passato nel segno dell’immobilismo totale, un Agosto pari se non peggio, con una ridicola SAGRA DEL MARE,assolutamente IMPRESENTABILE
con nessun tipo di manifestazione turistica organizzata dal Comune,
il nostro valoroso Sindaco che fà ? : ” mette i divieti ”
Mi viene il dubbio che è l’unica cosa che sa fare: ” PIOVE SUL BAGNATO ”
AIUTO!!!!!!! SALVATE I PROCIDANI DA QUESTA INETTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE
SI SALVI CHI PUç
IL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE HA SUBITO MODIFICHE:
TORNA AD ESSERE VENERDI, SABATO E DOMENICA DALL 21,30 ALLE 00,30
GIANNI
Ma chi e’ la mente eccelsa che riesce a partorire una cosa del genere? Davvero complimenti……………………
In tutta la storia c’è una sola certezza . La figuraccia di questa amministrazione senza palle.
All di là se si ritiene giusto o non giusto il divieto, come si fa a partorire un ordinanza e dopo dieci minuti a seguito della protesta di dieci persone, ritirarla?
Che vergogna!!!!!!
Forti con i deboli e deboli con i forti (vedi le tasse che ci mollano). Già perche a Procida se dici che si deve camminare a piedi gli schizza via il,cervello!
Se poi lo li incul…chi di tasse non hanno manco la forza di dire A!
l’equazione è semplice:
1 (Amministrazione di me…da) X 1 (un popolo di cac…ca!!!!!)