riunione soprintendenza
riunione soprintendenza

Procida: Soluzione (quasi) alla napoletana

riunione soprintendenzadi Vincenzo Muro*

Tutti conosciamo, nelle sue molteplici versioni, la famosa barzelletta sui due amici che, andati all’inferno, si incontrano in uno dei gironi e si domandano come si trovano nella loro situazione. Quello capitato in un girone tedesco si lamenta perché  il fuoco e i diavoli non gli davano  un attimo di tregua mentre  quello capitato nel girone napoletano  dichiarava che  non si poteva  lamentare in quanto un giorno mancava il gas per il fuoco, un altro giorno i diavoli andavano  al mare o alla partita, un altro giorno pioveva e quindi  la situazione era  abbastanza sopportabile.

Una cosa simile si è verificata  sulla nota  della Soprintendenza (sicuramente non in sintonia con la legge e tanto meno con le semplificazioni da questa previste) che aggrava e complica  pesantemente  le documentazioni richieste dal DPCM del 2005 per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche inerenti i lavori edili. Infatti, nell’incontro avvenuto a Napoli tra il Sindaco, accompagnato da una delegazione del Consiglio Comunale (anche di minoranza) ed il Soprintendente, quest’ultimo  ha tenuto a precisare che avrebbe favorito il più possibile il rilascio dei condoni e che le direttive comprese nella sua nota dovevano essere considerate con una certa elasticità.

Nell’incontro presso il Comune avvenuto qualche giorno dopo  tra l’amministrazione, la funzionaria  della Soprintendenza  e alcuni tecnici  dell’isola, è scaturito, per esempio:

che l’ortofoto , richiesta “in originale” nella nota, poteva anche essere  non rilasciata dalla Regione  (tenuto anche conto dell’arretratezza dei rilievi aerei) e comunque senza  attestazioni di originalità; l’importante è che avesse  una valenza di  mappa e permettesse  una buona comprensione del sito;

che la relazione del botanico sulla presenza delle alberature (con il rilievo completo delle chiome degli alberi, con la redazione di una scheda per ogni specie vegetale presente , ecc.) era necessaria solo per nuove costruzioni insistenti su un lotto di terreno;

che le foto potevano essere anche non incollate su un cartoncino, ma l’importante era che fossero comunque  abbastanza grandi e prossime a 13 x 18 cm, in modo da non doversi sforzare per avere un’idea della situazione ;

che, se alcune pratiche di condono erano state trattenute in Soprintendenza ben oltre i 90 giorni di legge, era perché era opportuno non affrettare i tempi necessari per farle approvare. Insistere sul rispetto dei tempi di legge (!) poteva comportare la possibilità di qualche decisione affrettata e quindi di qualche bocciatura; era quindi il caso che  la Soprintendenza potesse  lavorare senza fretta.

Sulla verifica di legittimità paesaggistica delle costruzioni interessate da un qualche intervento,  la funzionaria è stata però irremovibile; in altre parole, se un fabbricato si presenta  con tutte le coperture a volta  è chiaramente stato eseguito nell’anteguerra (e quindi prima della apposizione dei vincoli paesaggistici sull’isola), per cui non occorre trovare l’autorizzazione della Soprintendenza , ma se invece è di costruzione più recente, pur spettando al Comune la verifica della legittimità paesaggistica, occorre accompagnare la pratica con  l’autorizzazione paesistica a suo tempo rilasciata. Il problema quindi sarà notevole  per tutte le costruzioni eseguite intorno agli anni  ‘50-‘70 del secolo scorso, in particolare per quelle che hanno cambiato proprietà.

Infatti,  non sempre è dato conoscere  il richiedente originario se il fabbricato ha cambiato  più proprietari e, pur nel caso ciò risulti, diventa però impossibile rintracciare le relative cartelline comunali poiché sono al macero o cibo per topi  nell’ex carcere di Terra Murata, peraltro inagibile.

Nel suddetto incontro, poi, qualcuno ha fatto notare che comunque, in caso di impossibilità della ricerca, ci si può avvalere delle dichiarazioni sostitutive di cui alla L.241/90 (Legge sul procedimento amministrativo),  ma tale eventualità è stata disconosciuta  non solo dall’architetto della Soprintendenza ma anche da alcuni Consiglieri comunali presenti (sia  un avvocato -sic!- di maggioranza e sia un consigliere di minoranza, entrambi, evidentemente, a digiuno in questo campo) .

Il funzionario comunale responsabile del procedimento paesaggistico dovrà barcamenarsi molto, in questo mare.

*Ing. Libero professionista

Potrebbe interessarti

La tua cartella clinica a portata di click

PROCIDA – Dalla pagina social del Comune di Procida apprendiamo che è al via il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *