Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italia) in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future. L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere concretamente tutta la popolazione, di qualsiasi età e nazionalità purché residente in Italia, e di contribuire alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico.
Attraverso il Censimento il FAI sollecita le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché conoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle; ma il censimento è anche il mezzo per intervenire direttamente, laddove possibile, nel recupero di uno o più beni votati.
Tra le iniziative promosse da segnalare “FAI il tuo film”, il concorso di cortometraggi organizzato dal FAI e dal Milano Film Festival, dove ai registi partecipanti è stato chiesto di proporre una sceneggiatura originale per la realizzazione di un breve film, della durata massima di 3 minuti, che raccontasse il loro luogo del cuore. Questi i selezionati:
Francesco Losavio – Egnazia; Giuseppe Petruzzellis – Fiumara d’arte; Angelo Vicari – Il Mulino Pestasassi; Claudio Casazza e Damiana Sofia Invernizzi: – La società di mutuo soccorso degli operai di Pigra; Alessandro Quadretti – Le acque di Pilato; Micol Cossali e Valentina Miorandi – Le grotte di Chiafura; Davide Fonda – Procida; Matteo Vitali – Ruggine; Cristina Mantis – Stadio Filadelfia; Iccrein Production – Tabarka
Bello ritrovare anche un corto che riguarda l’isola di Procida che ha come obiettivo valorizzare questa perla del Mediterraneo ricca di storia, tradizione e cultura. Il corto è stato inserito tra i 10 filmati finalisti che verranno poi proiettati durante la quindicesima edizione del Milano Film Festival (Milano, 10-19 settembre 2010). C’è tempo fino al 30 settembre per votare il proprio “luogo del cuore” (http://iluoghidelcuore.msn.it. tutti gli utenti possono votare anche attraverso Windows Live Messenger) : un gesto semplice ma al tempo stesso di grande civiltà, che permette a tutti gli italiani di avere un ruolo attivo e concreto nella difesa di quel patrimonio d’arte e di natura che è l’identità del nostro Paese.
Tags Abitare a Procida Ambiente Buone Notizie Informazione
Potrebbe interessarti
ENTRA IN VIGORE IL TRATTATO ONU SULLA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI
PROCIDA – Il 22 gennaio 2021, è il giorno che può passare alla storia come …