Procida. Trasporti marittimi. Incontro con l’Autorità Portuale e Sindaci.

Con l’avvenuto incontro coi Sindaci dell’Isola d’Ischia, che fa seguito a quello avuto con il delegato del Sindaco di Procida Pasquale Sabia di qualche giorno addietro e con il confronto con l’Autorità Portuale di Napoli del 19novembre scorso, si è conclusa una prima parte dell’impegno istituzionale del Coordinamento Interisolano per la Mobilità. Ci sarebbe ancora da contattare i Sindaci di Capri ed Anacapri e l’intero mondo istituzionale regionale, ma i tempi sono ristretti e molto ci dobbiamo inventare su come farci ascoltare da tutti soprattutto per l’impellenza della scadenza del 31 Dic. 2008, ultimo giorno della Convenzione Stato-Tirrenia e consociate.

Con i Sindaci sono stati affrontati con grande schiettezza le questioni fondamentali della piattaforma di lotta individuata dal dichiarato coordinamento e prima fra tutte le vicende legate alla Caremar che per insipienza della politica potrebbero portarci ad un servizio pubblico gestito dai privati, gli stessi che operano fuori convenzione. Ad avviso di tutti c’è la necessità di dare forza al vettore marittimo pubblico che va trasferito alla Regione Campania rilanciato, riqualificato e soprattutto rinnovato nel metodo di gestione e negli indirizzi di fondo. Si è parlato quindi di regionalizzazione tutta pubblica dei servizi di cui alla 169/75 rivisitata ed aggiornata agli anni 2000, onde garantire anche i servizi che oggi sono al di fuori della gestione Caremar che sono indispensabili alle indicazioni di sviluppo e di mobilità che le isole si sono date.

Si è parlato anche dell’approvvigionamento energetico, del trasferimento dei rifiuti, degli alimentari che per quanto riguarda l’isola d’Ischia vede la necessità di rendere pubbliche alcune corse mattutine da e per Pozzuoli. Il tutto finalizzato non solo alla certezza dei trasferimenti in ogni circostanza ma anche e soprattutto a questioni legate alla mancanza di un libero mercato in alternativa ai monopoli ed alle lottizzazioni oggi esistenti. Peraltro anche le politiche tariffarie fanno registrare forti ripercussioni sui costi dei beni di prima necessità,  con un pesante impatto sul costo della vita degli isolani, problemi che vanno certamente affrontati e risolti in termini di confronto sociale.

Per quanto riguarda, poi, l’incontro con l’Autorità Portuale è giusto riferire che esso si è svolto in un clima di reciproco ascolto che lascia ben prevedere sulle cose da fare da parte dell’Autorità per garantire la sicurezza sia al Beverello che a Porta di Massa, per migliorare l’accoglienza al Beverello, per offrire un servizio navetta rinnovato nella qualità dei suoi bus e nella frequenza con un punto di attesa localizzato quanto più è possibile verso il Molo Beverello, assicurando comunque un riparo.

L’impegno dell’Autorità Portuale attraverso le confortanti parole del Com.te Ugo Vestri è stato pieno anche nei confronti della Dogana alla quale verrà chiesto di estendere ai residenti sulle isole con auto al seguito la possibilità di poter accedere per il rientro nell’area portuale direttamente dall’autostrada con la sola presentazione del libretto di circolazione e di non limitare tale possibilità alla presentazione della prenotazione per il viaggio di ritorno. La delegazione del Coordinamento ha potuto prendere atto anche della volontà di dare al Beverello un riparo serio ed attrezzato per l’attesa ( si pensa di recuperare gli spazi sotto l’attuale porticato e di raccordare in un’unica struttura anche tutti gli sportelli oggi esistenti ed i servizi già operanti); di definire e mettere in sicurezza il percorso pedonale che dalla Immacolatella Vecchia va a Porta di Massa; di ridare un nuovo look alla Piazza dell’Immacolatella; di procedere anche alla istituzione di un servizio di ronda specie notturna per garantire la presenza dello stato contro i malintenzionati, anche se una postazione di Polizia sarebbe da richiedere comunque dai Sindaci delle isole.

Il confronto si è concluso con una solenne stretta di mano che è un patto tra gentiluomini e speriamo che lo sia anche di impegno istituzionale.

Isola d’Ischia nov. 20 ’08 – Comunicato stampa del Coordinamento per la mobilità marittima
Per il Coordinamento – Nicola Lamonica

Potrebbe interessarti

consiglio comunale convocazione e1429775612656

Pubblicato nella radio del Procidano il Consiglio Comunale del 30 aprile 2014

In questo Consiglio: Esame ed approvazione del rendiconto finanziario 2013; Modifiche ed integrazioni Regolamento Consiglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *