Procida. Ultimo week end dal sapore estivo.

MARE SICURO 2011

Comunicato stampa Circomare Procida – Oltre settemilacinquecento sono stati gli sbarchi di passeggeri sull’isola nello scorso week end; più di seicento le autovetture sbarcate.

Cifre ancora pienamente estive”, conferma il comandante del porto, T.V. (CP) Flavia LA SPADA, “numeri che si apprezzano soprattutto nel tardo pomeriggio della domenica, quando inevitabilmente si verifica qualche tensione in banchina a causa del congestionamento del traffico di linea”.

L’intervento del personale militare in servizio presso la Guardia Costiera di Procida ha comunque consentito di canalizzare le partenze, anche in virtù del suppletivo accosto occasionale autorizzato alla m/n “Don Peppino” sulla tratta Procida- Pozzuoli – Procida, onde sopperire alla temporanea sospensione dalle corse della m/n “Casamicciola Terme I”. Non ultimo, l’imprevisto.

Durante la navigazione di rientro da Pozzuoli, la m/n Don Peppino segnala agli apparati della Sala Operativa di Procida che una persona anziana è stata colta da malore a bordo.

Assistito dalla figlia, Salvatore C., procidano classe 1938, consegue il porto di Marina Grande, ma è trattenuto a bordo per diversi minuti prima di poter essere trasferito in ambulanza al locale pronto soccorso, il tempo necessario a consentire al personale medico del 118, subitaneamente convocato dalla Guardia Costiera, di stabilizzare le condizioni sanitarie del trasporto.

Non meno impegnativo l’impiego delle motovedette 575 e 2082 a presidio dell’area marina protetta “Regno di Nettuno”.

Dodici i verbali in tutto elevati per le diverse contravvenzioni accertate, dal mancato rispetto alla normativa del diporto alla violazione dell’Ordinanza balneare e del regolamento di esecuzione delle attività il cui esercizio è consentito, previa autorizzazione dell’ente gestore, all’interno dell’area marina protetta in parola.

Il protocollo operativo MARE SICURO 2011, disposto dal superiore Comando Generale delle Capitanerie di porto” – riferisce il comandante del porto – “si è concluso domenica 11 settembre, ma l’impegno permane : la nautica da diporto, specie su di un’isola, non conosce stagioni.

La sanzione amministrativa pecuniaria più contestata nel circondario marittimo di Procida? La violazione dei limiti di ancoraggio dalla costa : oltre duecento illeciti amministrativi notificati nell’arco di settantadue giorni di attività operativa.

Nel novanta per cento dei casi si tratta di natanti da diporto, per cui l’importo è pari ad euro 172,00” prosegue il comandante La Spada – “Vale a dire che, a fine stagione, all’Erario constano potenzialmente circa trentacinquemila euro in attivo, ed è un dato appena parziale”.

Potrebbe interessarti

Ad Amalfi il premio Pagine d’aMARE, per una nuova cultura (tutta italiana) del mare

di Nicola Silenti da Destra.it Il Piano nazionale del mare, di cui abbiamo scritto spesso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com