Progetto Capraro 1
Progetto Capraro 1

“ProcidaHack in VR” alla “Capraro”

PROCIDA – L’Istituto Comprensivo “A. Capraro”, guidato dalla dott.ssa Rossella Salzano, con l’ausilio del team digitale con la referente ins. Giuseppina Granato e dei progettisti prof.sse Maria Di Benedetto, Tiziana Manzo, Maria Antonia Vesce (Equipe Formativa Territoriale Campania), ha promosso il progetto “ProcidaHack in VR”, tema dell’Agenda 2030 – Obiettivo 14, focus sulla protezione e salvaguardia dell’ambiente marino, collegato alla specificità del territorio di riferimento. Il successo si è concretizzato nell’acquisizione di badge, ossia di certificazioni attestanti le buone pratiche realizzate dalla scuola.

Tutto parte dall’esigenza di attivare azioni efficaci di promozione dell’innovazione didattica e metodologica attraverso un coinvolgimento diretto di docenti e studenti e di affiancamento nella sperimentazione di percorsi didattici innovativi. In particolare, si è voluto focalizzare l’azione su due elementi di assoluto interesse nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale:

  • lo sviluppo di competenze digitali degli studenti secondo il quadro di riferimento DigComp 2.1;
  • la sensibilizzazione dei docenti alle metodologie didattiche innovative, attraverso la conoscenza, anche diretta, di contesti sfidanti che, con il meccanismo del Challenge Based Learning e del Cooperative Learning, consentono di veicolare concetti e metodi con azioni più motivanti per gli studenti.

Il progetto è stato rivolto al segmento della scuola primaria e secondaria di primo grado con il coinvolgimento di 5/7 team di studenti formati da 4/6 componenti e di 5/7 docenti della scuola (1 per ogni team). Il percorso progettuale si è snodato attraverso varie fasi, che, partendo da un momento formativo di docenti e studenti della scuola alle metodologie e agli strumenti individuati per l’attività, li ha accompagnati dapprima nella fase di engage alla scoperta del tema in modalità outdoor sul territorio fino alla fase finale in cui i gruppi di studenti si sono messi alla prova in una situazione sfidante che ha visto vincitori ex-aequo i team “Grifon d’oro” e “Roditori estivi”, composti dagli studenti delle classi 1C, 1E, 1B scuola secondaria e 4E, 4F scuola primaria..

L’obiettivo è stato quello di realizzare un artefatto digitale fruibile in realtà virtuale con foto, multimedia e testi sul mare di Procida e le bellezze da salvaguardare e valorizzare.

«Gli alunni della Capraro – sottolinea l’ins. Giuseppina Granato – dai piccoli della scuola dell’infanzia fino ai più grandicelli della secondaria di primo grado, grazie al progetto innovamenti hanno avuto l’opportunità di sperimentare nuovi scenari di apprendimento.

Le metodologie applicate, attraverso le varie fasi e i vari step, durante le attività laboratoriali, grazie anche alle linee guida del kit e delle activity plain messe a disposizione, hanno consentito a tutti e ciascuno, in modo partecipato, di sentirsi protagonisti attivi del proprio apprendimento. Sappiamo tutti che durante e dopo la pandemia ogni scuola si è dovuta reinventare, per tornare ad emozionare e a motivare a fare. Ebbene il progetto innovamenti è stata per la nostra scuola la risposta a tutto questo. Complimenti alla Dirigente dell’Istituto Capraro che ha saputo cogliere al volo le opportunità offerte dal Ministero per innovare la scuola e un ringraziamento a tutti i docenti della scuola che si sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa e all’Equipe Formativa Territoriale della Campania, che con passione e competenza promuove e affianca le scuole nella sperimentazione di nuovi scenari di insegnamento-apprendimento. Procida – conclude Granato – è capitale della cultura ma anche cultura del capitale umano rappresentato dalle nuove generazioni in crescita».

Potrebbe interessarti

Storie di mare e di uomini coraggiosi

Di Giacomo Retaggio Procida non finisce mai di sorprendermi. In questi giorni Franco Marino, mio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *