Sabato 27 settembre alle 11,30 i componenti del gruppo subacqueo “Scubalibre”, sotto l’occhio vigile degli uomini della locale Guardia Costiera, con l’assistenza tecnica del Procida Diving Center, della M/s “Moby Dick” e alla presenza di Carlo Antonello presidente Cooperazione e Sviluppo, Carlo Ruspantini Direttore Africa Mission, Giuseppe Giaquinto delegato al turismo del Comune di Procida, e agli amici procidani Mimì Calabrese, Angelo Costagliola e Michele Aurelio, hanno posizionato una targa commemorativa nei fondali dell’isola in prossimità dello “Schiavone”.
Gli infaticabili volontari di Africa Mission di Procida e di Piacenza continuano ininterrottamente la loro attività di aiuto verso le popolazioni dell’Uganda ed anche le celebrazioni in onore di Don Vittorione in occasione del ventennale della sua scomparsa. Il Movimento Africa Mission fu fondato nel 1972 da mons. Enrico Manfredini e don Vittorio Pastori, più conosciuto come don Vittorione, colui che ha avuto l’intuizione originaria e ha dedicato ad essa la sua vita e dal quale è stato dato il nome di Opera Don Vittorione, continuando così ad essere punto di riferimento morale, spirituale ed operativo. In 39 anni di attività, il Movimento ha portato aiuti in Ghana e Nigeria, Mozambico, Etiopia, Eritrea, Angola, Sudan, Tanzania, Ruanda, Guinea Bissau, Ciad, Zaire, Somalia, Niger e Madagascar, concentrando il suo impegno soprattutto in Uganda. Dalle origini ad oggi, sono stati allestiti 92 aerei cargo, 788 container, 45 TIR, carichi di oltre 11.400.000 kg tra generi alimentari e di prima necessità, attrezzature sanitarie, agricole, meccaniche, sanitarie e scolastiche. Le attività di soci ed operatori, in questi anni, attraverso l’opera di testimonianza della Fede, la realizzazione dei progetti in Africa (emergenze, cooperazione allo sviluppo, sostegno ai missionari e alla chiesa locale), la sensibilizzazione in Italia (il giornalino “Anche tu insieme”, l’organizzazione del convegno annuale ed altre attività dei gruppi) e l’accoglienza presso le sedi di Kampala e Moroto, l’ascolto dei poveri, dei missionari, hanno reso la parola del Signore, l’esperienza e l’esempio di Don Vittorio ogni giorno parte dei loro cuori e della loro vita.
A Procida, Africa Mission è presente con numerosi volontari, da quelli che operano quotidianamente con la raccolta fondi, a quelli che si aggiungono con le loro offerte, a coloro che mettono a disposizione i giardini per la raccolta dei limoni che poi vengono inviati nelle fiere agricole italiane per farne vendita di beneficenza, a coloro che organizzano l’appuntamento annuale che si svolge sulla nostra isola e fanno ininterrottamente attività di sensibilizzazione, perché la solidarietà non ha limiti, perimetri, confini.
Proprio per sottolineare questo grande legame la Giunta Municipale dell’isola di Graziella, con delibera n°201 del 25 settembre 2014, ha dato atto: di riconoscere al movimento “Africa Mission” il merito di aver fatto crescere in Italia, ed in particolare a Procida, i valori della Solidarietà e della Vicinanza verso i popoli poveri dell’Africa; del legame profondo fra il Movimento ed il territorio isolano, scandito negli anni, da una serie di iniziative umanitarie nei confronti delle popolazioni africane che, con la partecipazione attiva di Mimì Calabrese ed i suoi amici, hanno coinvolto l’intera popolazione e le stesse Istituzioni comunali.