Questa volta il rappresentante de “La Svolta”, avv. Mariano Cascone, punta il dito sulle inefficienze delle strutture scolastiche e interroga l’amministrazione comunale sullo stato manutentivo e di sicurezza dei plessi scolastici in particolare della materna di Via Libertà. “Si è a conoscenza – scrive l’avv. Cascone – che il plesso sito alla Via Libertà, adibito a scuola materna, presenta molteplici criticità strutturali. In particolare: le scale poste sul versante est che danno sul giardino rappresentano un pericolo gravissimo per i bambini e le maestre, in quanto vi sono spuntoni di alluminio tagliente che sporgono sulla base di camminamento e i poggia mano laterali sono talmente usurati che fuoriescono persino i ferri portanti, arrugginiti e taglienti; il pesante cancello di ferro che separa il parcheggio auto dal giardino è incredibilmente tenuto in piedi da un semplice fil di ferro che potrebbe rompersi da un momento all’altro; la sala refettorio, posta in direzione sud, è priva di qualsivoglia tenda proteggi sole, circostanza che ha provocato seri problemi di adattamento ai bambini durante la mensa e la permanenza in loco ed ha costretto le famiglie ad auto tassarsi per comprare un tendaggio provvisorio; gli infissi sono in gran parte deteriorati e non idonei a garantire isolamento termico alle aule; i condizionatori a parete sono vecchi, mal tenuti ed in parte non funzionanti, rappresentando un costante pericolo per i piccoli che gli passano accanto tutto il giorno; negli anni scorsi diverse volte si sono verificate infiltrazioni d’acqua piovana all’interno della scuola, ed il mancato rifacimento dell’asfalto sul tetto lascia intendere che non appena di intensificheranno le precipitazioni ciò avverrà nuovamente.
La situazione, nel complesso, si presenta molto grave anche alla luce della totale mancanza di qualsivoglia programmazione da parte dell’Amministrazione di interventi manutentivi in tempo utile (e non a scuola già iniziata) per eliminare i pericoli presenti, che erano facilmente rilevabili attraverso un semplice sopralluogo. La cosa più grave è che il Sindaco è personalmente a conoscenza della descritta situazione di pericolo da oltre un mese, grazie alla sollecitazione dalle mamme dei piccoli, ma ancora oggi non ha mosso un dito”.
Sin qui l’avv. Cascone ma il Sindaco Capezzuto il dito lo muove eccome e chiede al dirigente dell’Ufficio Tecnico, Arch. Salvatore Ruocco, e al Dirigente scolastico, prof. Maria Saletta Longobardo, di effettuate un sopralluogo urgente per verificare le effettive condizioni dell’immobile. Dal verbale, successivamente redatto, alla presenza anche dell’assessore ai lavori pubblici Menico Scale risulta che la rottura di una cerniera del cancelletto di accesso al giardino; la scala d’accesso al giardino, presenta gli angolari metallici a protezione degli spigoli non perfettamente aderenti al profilo della struttura; i fancoil dell’impianto di condizionamento in non perfetto stato manutentivo. Per tutte queste problematiche l’UTC ha già disposto un intervento manutentivo che sarà realizzato nella prossima settimana da imprese idonee. I presenti – continua il documento – nello loro rispettive qualità ritengono che le criticità rilevate non solo tali da pregiudicare il prosieguo delle attività scolastiche anche tenuto conto degli interventi già programmati. Quello che, invece, risulta urgente è assumere provvedimenti interdittivi per quanto riguarda la sosta auto/ciclomotori relativamente all’area circostante la struttura.