Eufonia Logopedia 850x350
Eufonia Logopedia 850x350

Studio e dislessia

logopediaLa dislessia è qualcosa con cui uno nasce. Ci sono i mancini, i daltonici, i dislessici. Il dislessico se la vede brutta perché il suo problema riguarda il modo in cui apprende che non è uguale alla maggioranza della popolazione scolastica. Per fortuna esiste una legge, la 170, che dà la possibilità a tutti i dislessici di studiare grazie a degli accorgimenti – chiamati strumenti compensativi- validi per la scuola.Nel periodo formativo e prezioso della scuola, rendere il dislessico autonomo nello studio significa lavorare per un adulto che affronterà la vita in modo sereno. Diamo autonomia di studio al dislessico. E’ intelligente, lo merita.

Roberta Scotto, logopedista. Ho un servizio logopedico a Procida e collaboro con il Dolce Nido per il monitoraggio dello sviluppo del linguaggio 0-3 anni per tutti gli iscritti con sportello informativo il lunedì pomeriggio – aperto a tutti- dove è bene prenotarsi; per l’area degli apprendimenti collaboro con l’Associazione Italiana Dislessia; per l’area miofunzionale, utile per gli interventi ortodontici su bambini ed adulti, e l’area vocale nel caso vi occorra una voce sana, se siete curiosi chiedetemi. Mi trovate su facebook: Roberta Scotto.

Ringrazio “Il procidano” per la pubblicazione di queste pillole logopediche.

 

Potrebbe interessarti

Stato di Diritto, comune di Diritto?

di Vincenzo Muro PROCIDA – Al cambiamento dei dirigenti  responsabili degli uffici si associano quasi …

Un commento

  1. Ho un amico, non ne farò il nome per ovvia discrezione, che
    ha seri problemi nella comunicazione orale ma, sopratutto scritta .
    Possiede indubbie qualità creative però, incontra frequenti ostacoli
    quando tenta d’ esprimersi per iscritto .
    Non abbiamo potuto collaborare nella stesura di testi, pur avendo
    reciproca compatibilità, motivo che ha impedito tra noi ogni profonda comunicazione;
    intellegibile in modo contorto e distorto,
    non è riuscito a sintetizzare gli argomenti proposti, e sopratutto
    non ne sembra consapevole !
    Sono certa che a livello elementare, non ha potuto essere addestrato
    da una seria maestra logopedista, che avrebbe provveduto in tempo
    a salvaguardare il suo capitale creativo .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *