Procida: Finanziato progetto di “Soluzione integrata di mobilità”

L’isola di Procida è ancora beneficiata da fondi pubblici, circa 53.000 euro, per favorire ed implementare modelli di mobilità sostenibile che tendono a ridurre mezzi di trasporto tradizionali, come autovetture e motocicli, con altri a basso impatto. Il progetto Byke Sharing Isola di Arturo, è stato selezionata al 39° posto dei 57 progetti finanziati sui quasi 400 presentati. Una vera soddisfazione per l’Amministrazione Comunale. Il progetto parte dall’esigenza di sviluppare una rete integrata di soluzioni per favorire l’accessibilità e l’accoglienza al visitatore e la mobilità di residenti e turisti, rispettando i principi della sostenibilità con conseguente tutela dell’ambiente, rivalutazione del pregio e delle caratteristiche del territorio, ed indotto economico connesso agli afflussi.
Il progetto, pertanto, intende: rafforzare il sistema di trasporto sostenibile (completando il parco di veicoli a basso impatto per favorire il trasporto collettivo, migliorando la fruibilità del sistema di taxi del mare, favorendo la mobilità pedonale nei sentieri e limitando l’utilizzo delle vetture private facilitandone la sosta in aree periferiche); integrare tali soluzioni con la concezione di una piattaforma innovativa finalizzata a supportare il visitatore ed il residente nella fruizione del sistema di mobilità e a monitorare i parametri ambientali; incoraggiare l’utilizzazione dei percorsi pedonali mediante un programma di valorizzazione viario fondato su una fruizione più incisiva e consapevole della rete sentieristica e dei percorsi pedonali; incentivare l’uso della bicicletta ed in particolare di quella a pedalata assistita come mezzo principale per gli spostamenti sul territorio.
Da tempo, le varie Amministrazioni, tentano di favorire la Mobilità sostenibile nell’isola attraverso la riduzione del traffico privato con divieti di circolazione assoluti (stagionale) e differenziati (annuale), la centralità delle funzioni connesse alla mobilità (trasporto collettivo terrestre, taxi collettivo, trasporto marittimo, gestione della sosta), un Piano parcheggi adeguato alla strategia del piano e la valorizzazione e protezione della mobilità pedonale. Con interventi successivi, poi, parte di tali lineamenti strategici, anche se con risultati alterni, sono stati realizzati attraverso diverse iniziative quali, ad esempio, l’acquisizione di veicoli di trasporto a basso impatto, l’avvio del sistema di Taxi del Mare, la Sistemazione dei sentieri pedonali.
Il Byke Sharing Isola di Arturo, quindi, almeno secondo le intenzioni dei progettisti, si pone in continuità con quelle già in essere e mira a conferire una messa a sistema delle azioni già realizzate. Da questo punto di vista, per esempio, si integrerà con la copertura con pannelli fotovoltaici della casa comunale avvenuta negli anni scorsi. La potenza di 19,8 kWp dell’impianto fotovoltaico è ottenuta con l’installazione di 90 pannelli costituiti da celle al silicio policristallino della potenza di 220 kWp ciascuno ed oltre a consentire un risparmio per l’Ente locale, il progetto Byke Sharing Isola di Arturo utilizzerà tale impianto per l’alimentazione della postazione per la ricarica delle biciclette.

Nello specifico il progetto Byke Sharing Isola di Arturo prevede:
1. Parcheggi attrezzati con N. 2 pensiline dotate di sistemi di ricarica per veicoli elettrici e biciclette in particolare.

2. Fornitura di biciclette con pedalata assistita N. 10.

3. Sistema di controllo ed informazione Web-server per l’individuazione dei veicoli elettrici ed altri presenti sul territorio e la gestione in remoto dei flussi relativi.

4. Campagna di informazione ed educazione alle fonti rinnovabili ed alla mobilità sostenibile in particolare all’uso della bicicletta.

Potrebbe interessarti

Procida: Trasporto pubblico su gomma, quale futuro?

PROCIDA – Più o meno dagli inizi degli anni ’80 del secolo scorso, come muoversi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *