La delegazione isolana di Casartigiani, acronimo che sta per Confederazione Artigiana Sindacati Autonomi, si prefigge lo scopo specificatamente rappresentativo dell’artigianato tradizionale, familiare e della microimpresa, ed in questi anni di attività territoriale ha raggiunto una serie di obiettivi che approfondiamo con il coordinatore Ciro Brancaccio. «L’associazione è sempre stata attenta alle esigenze dei propri associati e delle realtà appartenenti alle Piccole e Medie Imprese siano esse artigiane che commerciali. In quest’ottica, in questi ultimi anni, ha visto aumentare notevolmente il numero dei suo associati supportando le imprese isolane con iniziative legate al mondo dei finanziamenti, vedi bando Microcredito, Credito agevolato e finanziamenti a fondo perduto. Si è altresì attivata per organizzare sul territorio corsi di formazione e addestramento dei preposti alla Sicurezza, incendio ed evacuazione delle imprese; corsi di formazione e aggiornamento per i Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione; corsi sicurezza sui cantieri organizzando, forse il primo corso di questo genere tenutosi sul territorio isolano, per Ponteggi e Pos. Infine ha accompagnato le imprese associate alla redazione dei documenti di valutazione dei rischi e della Vigilanza Sanitaria. La Delegazione – sottolinea Brancaccio – si è anche preoccupata di dare supporto e assistenza ai pensionati, ai lavoratori dipendenti per le varie pratiche di patronato e/o assistenza. In questi ultimi tempi si prodiga nel promuove quanto la Regione Campania ha varato per il riconoscimento di Maestro Artigiano e Bottega Scuola. Il titolo di Maestro artigiano e Bottega scuola non è solo onorifico ma può aprire le porte ad un prezioso momento formativo per gli Artigiani che vogliono trasmettere la propria passione e capacità ai giovani. Un vero e proprio connubio dare – avere, ovvero, insegnando una professione in cambio facendo pratica in azienda. Casartigiani ha sempre creduto in questo riconoscimento ed ha vinto la sua battaglia con l’ottenimento del riconoscimento stesso adesso è compito dei singoli interessati utilizzare tale opportunità». A fronte dell’impegno profuso nell’attività locale anche dalla terraferma è giunto un giunto riconoscimento, concretizzatosi con la nomina di Maurizio Frantellizzi all’interno della Commissione Provinciale per l’Artigianato Regione Campania. «E’ stato – dice Frantellizzi – un forte segnale di vicinanza che la dirigenza napoletana ha voluto dare ad una piccola realtà come quella procidana, premiando il gioco di squadra dei molti che hanno creduto e credono nello spirito associativo e nel progetto di Casartigiani. Essere membro di una commissione composta da titolari di imprese, da rappresentanti di organizzazioni Sindacali più rappresentative dei lavoratori dipendenti, dal Direttore dell’ Ufficio Provinciale del Lavoro, dal Direttore dell’ Ufficio Provinciale dell’ Istituto Nazionale Previdenza Sociale ed esperti in materia di artigianato e del credito è certamente un punto di osservazione privilegiato che ci fa capire che, dal punto di vista economico, nell’intera area ci sono dei piccoli segnali di ripresa che fanno ben sperare per il prossimo futuro e di come buona parte di questa ripresa passi anche per il corretto utilizzo delle leggi che aiutano, in maniera diretta o attraverso sgravi fiscali, le imprese. Da questo punto di vista – conclude Maurizio Frantellizzi – siamo a disposizione di tutti per dare le adeguate informazioni ed assistenza».

casartigiani e1438355760534