Circomare Procida. Multe per navigazione senza assicurazione

Comunicato stampa.
?
Sarà per il convegno sulla gestione internazionale delle emergenze globali tenutosi a Terra Murata e per la serata conclusiva del Premio Letterario “Elsa Morante” di sabato u.s. al Procida Hall, fatto sta che la Guardia Costiera di Procida ha registrato, nello scorso week end, lo sbarco a Marina Grande di circa ottomila passeggeri.
“Si tratta di un volume di traffico elevatissimo per la stagione corrente – riferisce il comandante del porto, T.V. (CP) Flavia LA SPADA – più in linea con la stagione estiva appena trascorsa che con la nostra”.
Un evento annunciato dai bollettini meteorologici della Campania.
Con una temperatura dell’aria mai inferiore ai 32° centigradi e condimeteo marine più che invitanti, i diportisti del Golfo non hanno tardato a prendere d’assalto gli specchi acquei costieri ricadenti nella giurisdizione dell’isola di Procida.
Molte le unità da diporto controllate dalla M/V CP 575 nel corso della programmata attività di pattugliamento e polizia marittima.
Due i processi verbali di illecito amministrativo contestati, entrambi in località Chiaia.
Gennaro V., nato a Napoli e residente a Pozzuoli, è stato verbalizzato alla conduzione del proprio natante per non avere al seguito la dichiarazione di potenza del motore fuoribordo Mercury installato a bordo.
Mentre Manuel G., residente a Frosinone, è stato sanzionato perché navigava senza il certificato di assicurazione obbligatoria in corso di validità. Qualora non provvederà, nell’arco temporale concessogli secondo legge, a recapitare copia del predetto contrassegno all’ufficio Contenzioso di Circomare Procida, quest’ultimo procederà d’ufficio alla conversione della sanzione comminata da 53,00 a 382,00 euro.
Non ultimo profilo d’interesse del trascorso primo week end di ottobre è stato l’avvio del “Piano strategico dei collegamenti marittimi di interesse regionale”, programma triennale che ha visto, tra l’altro, l’ingresso in linea, da sabato 1 ottobre, della società di navigazione MEDMAR, con mirato riguardo a due corse mattutine con destinazione Napoli ed una pre-serale con destinazione Pozzuoli.
“Unitamente al personale addetto alla Sezione Tecnica, stiamo verificando talune criticità che possono determinarsi, in ordine alla sicurezza della navigazione o portuale, a causa della sovrapposizione degli orari di arrivo e partenza di corse in obbligo di servizio pubblico e corse residuali” – prosegue il comandante La Spada – “La Regione Campania ha già preventivato, ad esito di questo breve periodo di “sperimentazione”, un incontro nel merito”.

Potrebbe interessarti

Il nono rapporto annuale sull’economia marittima

di Nicola Silenti da Destra.it La pandemia e la guerra hanno contribuito a delineare meglio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *